Reggio Emilia, un altro caso di Dengue: via alla disinfestazione
Risulta contagiata una persona tornata da un viaggio
Reggio Emilia La Direzione dell’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia ha reso noto un caso di febbre Dengue diagnosticato in una persona residente nel Comune di Reggio Emilia, recentemente rientrata da un viaggio in un'area endemica per la malattia. Attualmente, le condizioni di salute del paziente sono buone. La febbre di Dengue è una patologia virale, trasmessa attraverso la puntura di zanzara infetta, e si manifesta con sintomi quali febbre alta, dolori articolari e muscolari intensi, dolore retrorbitario e rash cutaneo. È importante sottolineare che la malattia non si diffonde direttamente tra esseri umani, ma esclusivamente attraverso la puntura di una zanzara infetta.
A seguito della segnalazione del caso, l’Azienda USL, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, ha prontamente attivato un protocollo straordinario di disinfestazione, in linea con il Piano regionale di Sorveglianza e controllo delle Arbovirosi. Il protocollo si articola in tre fasi principali:
- Trattamento adulticida alle prime luci dell’alba in aree pubbliche per tre giorni consecutivi.
- Trattamenti adulticidi, larvicidi e rimozione dei focolai larvali in aree private con un’azione porta a porta
- Ripetizione del trattamento larvicida nelle tombinature pubbliche.
Al momento, non risultano altri casi sospetti e non sussiste alcun allarme sanitario. La Regione Emilia-Romagna, tramite il portale zanzaratigreonline.it, offre ulteriori informazioni sugli interventi di protezione contro le zanzare invasive.