Botti ad Halloween: come tenere cani e gatti in sicurezza
La veterinaria: «Meglio in casa che in giardino, cuccia comoda e uno snack»
Ci stiamo avvicinando alle feste di Ognissanti e dell’ultimo dell’anno (in teoria ancora due mesi, in pratica due giorni) con tutto il corollario di botti più o meno rumorosi. Poiché, purtroppo per gli animali e per chi li ama, ci sono sempre persone che considerano fare rumore un bel modo di festeggiare, voglio affrontare questo problema adesso e non all’ultimo minuto, quando diventa difficile trovare una strategia per proteggere i nostri quattrozampe. Sottolineo una volta di più, e pazienza se divento pesante e ripetitiva, che i rumori improvvisi sono terrorizzanti per la maggior parte degli animali, provocano un dolore terribile al loro udito delicato e pericolosissime fughe in preda al panico, con un rischio reale di morte per incidenti stradali che possono coinvolgere anche le persone o per crisi cardiaca.
Gli animali con la fobia dei botti sono pazienti difficili anche per me che curo le patologie del comportamento, perché in poco tempo sviluppano paura per tutti i rumori improvvisi: tuoni, il vento, una porta che sbatte, e anche quelli che sembrano guariti possono avere delle ricadute importanti. Per non farci cogliere impreparati la sera del 31 cominciamo a organizzarci per tenerli- cani e gatti – in casa in sicurezza, non in giardino, anche quelli che non hanno mai dato segni di paura. Allestiamo una cuccia comoda in un angolo di casa in cui il nostro pet si senta tranquillo in modo da farglielo vivere come luogo sicuro e protetto e magari masticare uno snack che duri a lungo. Valutiamo l’ora delle uscite, non certo nel momento clou dei bombardamenti e in base alle abitudini dinamitarde dei nostri vicini. Se prevediamo di aver bisogno di un aiuto farmacologico chiediamolo adesso al nostro veterinario: la maggior parte dei farmaci e degli integratori va tarata sul singolo soggetto e – nei soggetti più fragili - iniziata con un congruo anticipo.
*Medico veterinario esperto in comportamento animale
© RIPRODUZIONE RISERVATA