Gazzetta di Reggio

Reggio

Teatro Ariosto

TEDx torna a Reggio Emilia: racconti coraggiosi di persone comuni

Linda Magnoni
TEDx torna a Reggio Emilia: racconti coraggiosi di persone comuni

Otto talk e una performance. La serata sarà condotta anche quest'anno dalla sociolinguista e divulgatrice Vera Gheno

3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Torna TEDxReggio Emilia: oggi 7 dicembre, sul palco del teatro Ariosto, alle 20, è in programma una serata interamente dedicata al tema del coraggio. Organizzato da Laura Credidio e Paolo Tegoni con il supporto di più di trenta volontari, TEDxReggioEmilia si è confermato, nel corso dei suoi tredici anni, un punto d'incontro innovativo per lo scambio di idee ed esperienze. Dopo una serie di appuntamenti di avvicinamento, l'edizione 2024 è giunta all'evento principale, in cui sarà proprio il coraggio a fare da fil rouge. In programma, a tal scopo, otto talk e una performance. La serata sarà condotta anche quest'anno dalla sociolinguista e divulgatrice Vera Gheno, che farà da guida nel percorso tracciato dagli interventi degli speaker, quattro donne e quattro uomini. Non celebrità o figure pubbliche, ma persone comuni che, attraverso le loro parole, si alterneranno sul palco per ricordare quanto il coraggio sia una forza trasformativa anche nella quotidianità. È prevista inoltre una performance inedita: l'esibizione di Cult, collettivo di giovani rapper reggiani, che metterà in musica i versi e le parole scritte da “Indomiti”, il progetto dell'associazione Il Giardino del Baobab pensato per ragazze e ragazzi con disabilità che utilizzano la comunicazione facilitata. All'evento parteciperà anche Art Factory33, laboratorio di disegno e ricerca visiva che dà spazio alla creatività, promosso dal progetto “Strade” nell’ambito di “Reggio Emilia Città Senza Barriere” del comune di Reggio.

Pensieri e artwork dedicati al tema dell'edizione 2024 ed elaborati dai membri del gruppo saranno presentati durante la serata, sarà inoltre distribuito un quaderno di pensieri sul tema del coraggio, scritto da ragazzi e ragazze con disabilità del progetto “Indomiti”. Grazie alla collaborazione con Carriere Italia e al progetto “Semiliberi” della cooperativa L’Ovile è stato realizzato un albero di Natale utilizzando materiali di recupero: il pubblico sarà invitato a decorarlo condividendo le proprie idee di coraggio. Protagonista della serata dunque sarà il quest'ultimo, il coraggio come valore umano fondamentale. Questi gli speaker presenti: Giorgina Lo Nardo parlerà del potere della musica nel suo talk “Oltre ciò che sembra impossibile”: la musica viene percepita attraverso le vibrazioni e reinterpretata nella lingua dei segni (Lis). Il professor Gianvito Martino, direttore scientifico del San Raffaele ed esperto di neuroscienze, presenterà un intervento dal titolo “Non è scritto nel Dna”, focalizzandosi sulla flessibilità del nostro patrimonio genetico. Michela Mercanile, di professione infermiera, nel suo “Liberarci dai tabù della morte” offrirà un confronto intimo con la morte, intesa come parte naturale della vita. Silvia Redigolo, attivista della Fondazione Pangea Ets, porterà sul palco l’intensità della difesa dei diritti umani con il talk “La vita riparte da una donna”. Tiziana Colluto, attivista e cofondatrice dell’associazione di volontariato per l’agrobiodiversità casa delle agriculture Tullia e Gino, approfondirà il concetto di sostenibilità consapevole con il suo contributo “Non per denaro, ma per libertà”. Pino Trimboli, ambasciatore della dieta mediterranea ed esponente del gruppo cooperativo Goel, impegnato nella lotta alla ‘ndrangheta, esplorerà i valori dell’etica sociale con “Le impronte che lasciamo”. Abdelfetah Mohamed, autore di libri sul tema dell'immigrazione e sull'era coloniale italiana in Eritrea, presidente di Sos Mediterranee Italia, parlerà di diritti umani nel talk “Non siamo migranti”. Infine Marco Carnevale, pubblicitario, creative partner dell’agenzia Yes I am e autore del libro “La réclame dell'Apocalisse”, analizzerà l’impatto della tecnologia e dei social media nel promuovere un’informazione autentica con il suo intervento dal titolo “Diciamo la verità”. l © RIPRODUZIONE RISERVATA