Iris Ferrari, 13enne di Cavriago, nel film di Cristina Comencini
La pellicola “Il treno dei bambini” disponibile su Netflix
Cavriago Iris Ferrari, tredicenne alunna della scuola media “Galileo Galilei”, ha vissuto un’esperienza unica: è stata comparsa nel film “Il treno dei bambini”, disponibile su Netflix. Diretta da Cristina Comencini, la pellicola è tratta dall’omonimo romanzo di Viola Ardone ed è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma 2024. Iris ha interpretato un alunna nel racconto cinematografico che riporta alla luce un fenomeno di solidarietà del dopoguerra italiano: i “treni della felicità”. Le riprese sono state fatte a novembre 2023 all’interno delle scuole elementari di San Girolamo di Guastalla. La madre di Iris, Laura Viesi, ha condiviso la gioia per questa opportunità.
«Per Iris è stata una prima esperienza cinematografica indimenticabile. Prima delle riprese, le ho fatto leggere il romanzo di Viola Ardone. È una storia che tocca il cuore, soprattutto come madre, ed è stata per lei un’occasione per conoscere e vivere da vicino una pagina della nostra storia. Ha legato molto con gli altri giovani protagonisti, condividendo momenti intensi che rimarranno per sempre nei suoi ricordi». Il film racconta la vicenda di Amerigo Speranza, un bambino di sette anni che, nel 1946, lascia Napoli per trasferirsi al Nord Italia. La madre aderisce all’iniziativa dei “treni della felicità”, che aveva l’obiettivo di dare un futuro migliore ai bambini poveri del Sud, ospitandoli presso famiglie emiliane. In Emilia Romagna, Amerigo trova accoglienza in una famiglia della campagna, scoprendo una nuova vita lontano dalla miseria del dopoguerra. Tra il 1945 e il 1947, oltre 70mila bambini furono coinvolti nel progetto dei “treni della felicità”, promosso da donne antifasciste. L’iniziativa rappresentò un gesto concreto di aiuto tra Nord e Sud Italia, in un momento in cui molte famiglie soffrivano fame e povertà. Bambini, spesso orfani di guerra, venivano accolti da famiglie del Centro-Nord, come quelle dell’Emilia Romagna, in un esempio di straordinaria solidarietà. Il film della Comencini, con Barbara Ronchi e Serena Rossi, commuove e fa riflettere, dando voce a un pezzo di storia dimenticato, restituendo al pubblico la memoria di un’Italia che cercava di rialzarsi attraverso l’aiuto reciproco. “Il treno dei bambini” si è già guadagnato l’attenzione del pubblico e della critica per il suo valore storico ed emotivo. l © RIPRODUZIONE RISERVATA