Torna la magia del Presepe vivente in centro storico
Il tradizionale appuntamento a cura dell’Avsi in programma oggi alle 15.30
Reggio Emilia Un appuntamento imperdibile. È la decima edizione del Presepe Vivente, in programma oggi domenica 22 dicembre alle 15.30, quando le strade del centro saranno attraversate dai diversi figuranti e animate da musica natalizia, accompagnata da tradizionali zampognari e dal coro degli angeli. È il decimo anno che, con il patrocinio del Comune, i volontari Avsi di Reggio desiderano proporre a tutta la città una manifestazione che possa sostenere i progetti della Fondazione Avsi, mettendo al centro l’autentico significato del Natale, ovvero la nascita di Gesù. Proprio per questa ricorrenza è nato il desiderio di coinvolgere più concretamente gli esercenti del centro, con l’iniziativa “Presepi nei negozi”. La proposta è far realizzare nel proprio negozio un presepe perché anche i clienti possano goderne; questi negozi saranno contraddistinti da un adesivo apposto sulla vetrina che segnalerà la presenza del presepe: “Con queste iniziative sul Presepe vogliamo sostenere i progetti Avsi nel mondo, proprio perché il presepe è segno del più grande atto di carità e speranza, quello di Dio che ha donato suo figlio, facendolo diventare uomo, per la salvezza del mondo”. Un testo firmato dai Volontari Avsi Reggio.
La manifestazione partirà da due diversi punti: dal sagrato della Basilica della Ghiara, dove verranno inscenati i primi 3 quadri del Presepe: L’annunciazione, la visita di Maria ad Elisabetta, e l’angelo che appare in sogno a San Giuseppe. A piazza San Prospero si raduneranno pastori e re magi insieme agli zampognari. I due cortei percorreranno la via Emilia e si congiungeranno a Piazza del Monte per poi proseguire sul sagrato del Duomo, dove si ricostruirà la scena della Natività con intorno le principali figure del presepio: pastori, Magi e tutto il popolo. La scena sarà seguita da testi, canti tradizionali e musica. Nei pressi della manifestazione sarà presente un banchetto della Campagna Tende della Fondazione Avis, dal titolo “Educazione è speranza”, dove si potranno acquistare oggetti natalizi. Le offerte raccolte saranno destinate ai progetti Avsi in Libano, Uganda, Ecuador, Camerun, Palestina e Ucraina, con l’obiettivo quello di creare uno sviluppo sostenibile, che non sia imposto dall’esterno, ma che parta dalla dignità della persona, dalla sua educazione e dal valore intrinseco dell’altro. l © RIPRODUZIONE RISERVATA