Gazzetta di Reggio

Reggio

La novità

Via Pansa, nel Business Park arriva Edilgrisendi: «Qui appartamenti o uffici»

Serena Arbizzi
Via Pansa, nel Business Park arriva Edilgrisendi: «Qui appartamenti o uffici»

Tra le novità in arrivo il restyling del parcheggio privato a uso pubblico collocato ai piedi dell’immobile

3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Fumata bianca alla sesta asta per la porzione del complesso “Business Park”, posizionato in una zona strategica della città. Edilgrisendi, società attiva nel comparto costruzioni da oltre 50 anni e tra i protagonisti del mercato locale e non solo, si è aggiudicata all’asta l’immobile di via Pansa, edificio incompiuto da 15 anni, oltre a 25 parcheggi interrati. Si tratta di un’operazione strategica, che consentirà di mettere a punto opere, al di là dell’immobile in sè, che vanno a beneficio dell’intera collettività. Una su tutte, il restyling del parcheggio privato a uso pubblico collocato ai piedi dell’immobile, punto di riferimento per numerosi cittadini che lavorano nello stabile, o in quelli vicini, o per chi viene, anche da fuori città, a visitare il centro storico, nel tempo libero o per esigenze di lavoro. La sesta asta riguardante l’immobile – il cui curatore fallimentare è l’avvocato Franco Stefanelli – si è svolta nella prima metà di dicembre e ha visto la partecipazione anche di un altro contendente: Edilgrisendi ha presentato l’offerta ritenuta migliore e nei giorni successivi non è stato presentato alcun rilancio da parte di altri soggetti interessati. Quindi si inizia a ipotizzare l’utilizzo di questa porzione di Business Park.

«Siamo propensi a creare qui appartamenti o uffici – spiegano dall’azienda –. Effettueremo un’attenta analisi di mercato per valutare se il nostro orientamento sia la soluzione ottimale, anche in base alla richiesta che riscontriamo in questa strategica zona della città. In base alle indicazioni che abbiamo, sappiamo di un’elevata domanda di abitazioni da destinare alla locazione». L’ipotesi è che Edilgrisendi tenga gli spazi o che li ricollochi sul mercato tramite un investitore che poi li affitti. «Sono sicuramente immobili interessanti per posizione e tipologia sia per l’affitto a privati o, eventualmente, per utilizzo a foresteria da aziende – confermano da Edilgrisendi –. Potrebbero essere destinati, quindi, tanto a studenti quanto a funzionari di attività o servizi che gravitano intorno al centro, ma rimaniamo aperti anche a ipotesi alternative». La storica impresa reggiana ha appena ultimato, nell’ambito dell’edilizia abitativa, l’intervento “Isola del Verde” in via Villanie via Fanti «dove abbiamo dato attuazione, lo diciamo con una punta d’orgoglio, a un vero e proprio intervento di rigenerazione urbana senza consumo di suolo – dicono dalla società – demolendo un fabbricato inutilizzato da anni e vetusto per costruire nuovi appartamenti in classe A, ridando così vita a una zona altrimenti “morta”. Abbiamo diversi interventi in corso in città: in via Telesio, in via Settembrini, siamo prossimi a dare avvio a interventi abitativi a Canali e Villa Sesso, abbiamo da poco ultimato il Villaggio Bagolaro in via Dimitrov». Tornando al Business Park, l’immobile è coinvolto in un piano particolareggiato di iniziativa pubblica con aree da collaudare e cedere dopo tanti anni al Comune: si parla della viabilità della zona vicina a via Pansa e di collegamento con via Paterlini. Mentre altre aree rimangono private “asservite a uso pubblico”. L’operazione porta beneficio al Comune, al supercondominio Business Park, ma anche a chi utilizzerà il «parcheggio privato a uso pubblico, in cui saranno appianati, ad esempio, gli avvallamenti e le buche – spiegano dall’azienda –. E, più in generale, sarà riqualificata l’area terminando e dando un volto definitivo a un ambito così strategico per il centro storico». l