Reggio Emilia in festa per il Tricolore – Il programma di oggi
Scrittori, campioni, danzatori e musicisti. Lo spettacolo si accenderà al teatro Valli. Si parte alle 9.45 in piazza Prampolini, alle 10.15 in municipio e poi il dialogo in diretta Tv
Reggio Emilia La città di Reggio Emilia celebra il Tricolore. Accanto all’importante presenza istituzionale del presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, la giornata odierna vedrà la presenza di atleti tricolori, scrittori, orchestra e corpi di danza. Il programma istituzionale entrerà nel vivo oggi, quando dalle 9.30 alle 9.40 la suonata a distesa della campana civica annuncerà il via. Alle 9.45 in piazza Prampolini si svolgerà la cerimonia alla presenza di autorità civili e militari e della guardia civica, con alzabandiera e inno nazionale. Alle 10.15 alla Sala del Tricolore (l’ingresso è a invito) verranno conferite due cittadinanze. I due cittadini riceveranno il racconto inedito dello scrittore Giorgio Falco, premio Mondello, che ha composto per l’occasione un racconto dedicato che sarà consegnato insieme alla Costituzione a delegazioni di studenti delle scuole medie Manzoni e Aosta di Reggio Emilia, in rappresentanza delle scuole reggiane. Gli studenti della classe II C della Manzoni e III A e D della Aosta riceveranno la bandiera e i principi della Costituzione dal presidente de Pascale e dal prefetto di Reggio, Maria Rita Cocciufa.
Ed ecco che alle 11.15 al teatro Valli si susseguiranno gli interventi del primo cittadino Marco Massari, del presidente della Provincia Giorgio Zanni e del presidente della Regione, Michele de Pascale. Saliranno poi sul palco gli atleti olimpici Stefano Baldini (oro ad Atene 2004 nella maratona), Yassin Bouih (siepi), l’atleta paralimpica Ana Maria Vitelaru (handbike), Emanuela Audisio (La Repubblica) e Sara Zambotti (Caterpillar) per un dialogo sulla “Bandiera della cittadinanza”. La cerimonia finirà con l’esibizione “Corpi sonanti InNatura. Dedicato a Claudio Abbado” dell’Orchestra Florestano del conservatorio di musica di Reggio e Castelnovo Monti. Il progetto è in collaborazione con il centro coreografico nazionale Aterballetto. Tra gli eventi collaterali, che proseguiranno fino a giovedì, si ricorda che oggi il museo del Tricolore aprirà dalle 11.30 alle 20: alle 17 si terrà un laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni. In Sala del Tricolore, alle 17, spazio a “Le note e i colori. Chiacchierata assai briosa sui simboli che hanno fatto l’Italia”, di e con Michele D’Andrea, promosso da Lions Club distretto 108 Tb, che promuoverà anche la visita guidata al Museo delle 18.30. Giovedì 9 gennaio (18.30) si svolgerà il convegno “Raimondo Franchetti e una famiglia tra Reggio e l’Europa”, promosso da Rotary Club Reggio Emilia, associazione per il musicista Alberto Franchetti e Deputazione di Storia Patria sezione di Reggio.l © RIPRODUZIONE RISERVATA