Gazzetta di Reggio

Reggio

Le previsioni

Meteo a Reggio Emilia, sta per arrivare il freddo

Elisa Pederzoli
Meteo a Reggio Emilia, sta per arrivare il freddo

Le previsioni di Reggio Emilia Meteo: la prossima settimana temperature in picchiata

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Sta per arrivare il freddo. Questo prennunciano le previsioni meteo di Andrea Bertolini di Reggio Emilia Meteo, per la prossima settimana. «La perturbazione che ha interessato la nostra provincia si sta rapidamente spostando verso i Balcani. Tuttavia, il suo passaggio ha lasciato accumuli di precipitazioni molto modesti: 2-5 mm in pianura, 10 mm nelle colline e fino a 30 mm sulle alture dell'Appennino. Le temperature elevate hanno impedito l’arrivo della neve nelle quote più alte» spiega. «Venerdì 10 gennaio, si prevede una giornata caratterizzata da cielo poco nuvoloso su tutta la provincia. Tuttavia, nelle aree di pianura saranno possibili foschie locali e banchi di nebbia.  Nella seconda parte della giornata, si assisterà a un graduale aumento della nuvolosità. I venti inizieranno a ruotare da nord-est, favorendo l'arrivo di aria più fredda proveniente dal nord Europa. Questo cambiamento determinerà la formazione di un minimo barico al suolo sul Golfo Ligure, che si sposterà rapidamente verso sud, influenzando le condizioni meteorologiche tra venerdì e sabato» va avanti.

«Sabato 11 gennaio, sopra gli 800 metri, potrebbero verificarsi sporadici fiocchi di neve coreografici, ma si tratterà di episodi fugaci e di scarsa rilevanza.  Seguirà un graduale diradamento delle nubi dalla pianura, accompagnato da schiarite sempre più ampie nel corso della giornata. Il cielo sarà prevalentemente sereno, ma l’aria fredda in arrivo si farà sentire. Domenica 12 gennaio, le temperature saranno decisamente rigide: minime sotto lo zero su gran parte della provincia, con gelate diffuse nelle prime ore del mattino. Le massime, invece, non supereranno i 6°C in pianura. – annuncia -. La prossima settimana sarà dominata dalla presenza di un vasto e robusto anticiclone centrato sull’Europa centro-occidentale, che estenderà la sua influenza anche sul nord Italia e sulla nostra provincia. Le minime saranno spesso negative, con diffuse gelate mattutine, mentre le massime faticheranno a superare i 5 gradi anche in pianura. A partire da mercoledì-giovedì, si prevede un primo, leggero rialzo termico nelle zone montane. Tuttavia, in pianura, l'aria fredda continuerà a ristagnare, mantenendo un clima rigido, con temperature che faranno fatica a risalire».