Gazzetta di Reggio

Reggio

L’indagine

Rovagnati, l’ipotesi del guasto: due inchieste sull’incidente in elicottero

Emilio Orlando
Rovagnati, l’ipotesi del guasto: due inchieste sull’incidente in elicottero

Parma, ha perso la vita l’imprenditore e a due piloti. Il velivolo è precipitato all’improvviso: si pensa a un problema meccanico o a un errore

3 MINUTI DI LETTURA





Parma L'elicottero è precipitato in pochi secondi avvitandosi su se stesso, subito dopo la fase di decollo. Un guasto meccanico all'elica di coda, o l'errore dei piloti che potrebbero non aver notato un cavo dell'alta tensione, per la fitta coltre di nebbia, potrebbero essere le cause della tragedia che mercoledì sera, venti minuti dopo le 19, è avvenuta nel comune di Noceto, nella frazione di Castelguelfo in provincia di Parma, dove sono morti i piloti, Flavio Massa di 59 anni e Leonardo Italiani di 30, insieme a, Lorenzo Rovagnati, amministratore delegato dell'omonimo salumificio industriale. Dagli accertamenti tecnici sui rottami del velivolo, un elicottero Agusta Westland AW109 che l'imprenditore utilizzava per gli spostamenti dal milanese al maniero di famiglia dove è avvenuto l'incidente, è emerso che il mezzo non era dotato di scatola nera, perché non era obbligatoria. Secondo i primi rilievi dei carabinieri del Ris di Parma, che insieme all'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo Ansv sono stati delegati per le indagini dalla procura della Repubblica di Parma, il velivolo sarebbe precipitato da un'altezza compresa tra i 400 e i 500 metri dal suolo.

Tutte le ipotesi sulla dinamica della tragedia troveranno conferma solo dopo i rilievi tecnici e quando verranno esaminati i piani di volo, per cui la procura ha disposto il sequestro, così come dell'area dove si trovano i rottami dell'elicottero. «Sin dalle prime ore abbiamo messo in campo per le attività tecnico-scientifiche il Ris, nostro reparto d'eccellenza. La nostra finalità è ricostruire la dinamica dei fatti. Al momento non possiamo parlare di un'ipotesi, abbiamo dei dati di fatto. Sappiamo che a 400-500 metri dall'elisuperficie dalla quale era decollato il velivolo c'è stato l'impatto al suolo. Adesso cercheremo con i tecnici e i consulenti di capire cosa è successo», ha spiegato il comandante provinciale dei Carabinieri di Parma, Andrea Pagliaro, che poi ha aggiunto: «È molto complesso, perché dobbiamo recuperare dei dati tecnici dal velivolo. La zona dell'impatto non era coperta da videosorveglianza. Abbiamo qualche filmato che riguarda il decollo, che appare regolare». Quanto all’assenza della scatola nera, nel pomeriggio di ieri l'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo ha spiegato che «la normativa aeronautica vigente non ne prevede obbligatoriamente l'installazione a bordo di aeromobili del tipo coinvolto nell'incidente». L’Agenzia ha aperto un’inchiesta inviando ieri un team investigativo sul luogo dove si è verificato l'incidente. In particolare il personale dell'Ansv, in coordinamento con la competente Procura della Repubblica, ha esaminato il relitto dell'elicottero, identificando i resti nell'area dell'incidente, per acquisire elementi utili alla ricostruzione dell'esatta dinamica dell'evento. La Giunta del Comune di Biassono (Monza e Brianza), dove ha sede il principale stabilimento della Rovagnati con 300 dipendenti, ha proclamato il lutto cittadino per la prematura scomparsa di Lorenzo Rovagnati «Un triste giorno per Biassono», commenta il sindaco Luciano Casiraghi, che rimarca il «forte legame non solo a livello produttivo ed economico ma anche affettivo, culturale, sportivo e sociale» esistente da oltre ottant'anni tra l'azienda e il territorio. «Lorenzo Rovagnati è stato un giovane buono, onesto e operoso, amato e stimato da tutti coloro che lo conoscevano in azienda e non solo. La sua perdita è difficile da accettare per tutti noi, un giovane che aveva davanti a sé ancora un grande futuro, come padre e come imprenditore, purtroppo la vita ha riservato qualcosa di terribile per lui», aggiunge il primo cittadino. zSono profondamente commosso e incredulo per quanto accaduto. Intendo indire il lutto cittadino e porgo le più sentite condoglianze a tutta la famiglial