Meteo a Reggio Emilia: San Valentino sotto la neve in collina e montagna
Sul Crinale accumuli fino a 20-30 centimetri. Temperature in calo
Reggio Emilia Tornano il freddo e la neve in provincia di Reggio Emilia. Lo dicono le previsioni di Reggio Emilia Meteo. «Le condizioni atmosferiche tipiche del periodo autunnale continueranno per tutta la giornata di giovedì 13 febbraio, con cieli grigi, nebbie sulle colline e in montagna, e qualche occasionale piovasco di intensità debole o moderata» spiega il direttore Andrea Bertolini. «La situazione, però, è destinata a cambiare in modo rapido e deciso a partire da venerdì 14 febbraio, quando un fronte freddo proveniente dal Nord Europa supererà le Alpi, favorendo la formazione di un minimo barico sul Golfo Ligure e sull'alto Adriatico – va avanti -. L'aria fredda irromperà sulla Pianura Padana determinando un graduale, ma costante calo della quota neve: inizialmente intorno ai 1400 metri al mattino, scenderà fino a circa 300 metri in serata. Nella bassa collina, nelle prime ore di sabato, si potranno registrare residue precipitazioni con quota neve intorno ai 200 metri. Seguirà un rapido miglioramento nel fine settimana, con cieli prevalentemente sereni entro la serata».
Le previsioni sulla neve
«Secondo gli ultimi modelli, la neve non dovrebbe raggiungere le città, ma qualche fiocco bagnato potrebbe cadere fino in pianura senza accumulo al suolo. Le temperature, attualmente sopra la media per quanto riguarda le minime, subiranno un netto calo a seguito dell’irruzione di aria fredda, riportandosi su valori medi massimi per il periodo, ma con minime sotto la norma. Sono probabili gelate, specialmente nelle notti tra domenica e martedì». Bertolini entra nel dettaglio: «La quota neve venerdì si abbasserà rapidamente, con i primi fiocchi già intorno all’ora di pranzo a Castelnovo Monti. Successivamente, la neve scenderà ulteriormente fino alla bassa collina, intorno ai 200 metri, diciamo sopra ad Albinea. Gli accumuli saranno rapidi a partire dai 250 metri, con una prima imbiancata sulle aree collinari. Attorno ai 500 metri si potranno registrare accumuli di 15 cm, con punte fino a 20 cm. Sul crinale appenninico, le nevicate potrebbero raggiungere i 30 cm» spiega.
Le temperature
«Le temperature minime in serata venerdì si attesteranno intorno ai 3°C, con valori vicini allo zero in pianura e fino a -3°C in collina. Le massime nei giorni successivi saranno comprese tra 8°C e 10°C in pianura, rimanendo nelle medie stagionali, con il ritorno del sole. Le minime, invece, si avvicineranno nuovamente allo zero in pianura, mentre da sabato a domenica scenderanno ulteriormente: fino a -2°C in Appennino, -2°C in collina e -5°C in montagna. Le temperature rimarranno basse anche nei giorni seguenti, con minime comprese tra -2°C e -4°C, mentre le massime oscilleranno tra i 7°C e i 10°C in pianura» conclude.