Gazzetta di Reggio

Reggio

Le incognite occupazionali

Incendio Inalca, oggi l’assemblea dei 200 lavoratori. Ripresa la produzione Granterre

Ambra Prati
Incendio Inalca, oggi l’assemblea dei 200 lavoratori. Ripresa la produzione Granterre

Coda (Cgil Flai): «Ci metteremo in ascolto e raccoglieremo dubbi, timori e preoccupazioni dei lavoratori»

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia È prevista per oggi pomeriggio 15 febbraio, dalle 15 alle 18 nella palestra comunale Galilei di via Beethoven 48/2 a Massenzatico, l’assemblea dei 200 lavoratori di Inalca e Ge.Scar., produzione e logistica che fa capo al Gruppo Cremonini. «Sono previsti dieci minuti di comunicazione da parte dell’azienda, poi inizierà l’assemblea sindacale – spiega Salvatore Coda della Cgil Flai – Non c’è un ordine del giorno: ci metteremo in ascolto e raccoglieremo dubbi, timori e preoccupazioni dei lavoratori, molti dei quali stranieri. E ne terremo conto nel doppio incontro con il Gruppo Cremonini della prossima settimana: lunedì pomeriggio a Castelvetro (Mo) e martedì nella sede degli Industriali di Reggio in via Toschi». A dimostrazione che l’attività sindacale è frenetica, in questi giorni.

Tornando alla riunione, prosegue Coda, «se possibile forniremo qualche risposta sulla fase emergenziale. Poi c’è da capire che ruolo giocheranno le istituzioni». Com’è noto parte dei lavoratori Inalca e Ge.Scar. sono già stati dirottati – chi in pullman messi a disposizione da Til, chi in macchine autogestite – su altri siti: Castelvetro, Pegognaga (Mn) e Piacenza. La produzione, in particolare il disosso, non si può fermare. Questo comporta giornate di lavoro molto più lunghe causa trasferta e occorre chiarire orari, indennità e soprattutto quanto durerà. Nel frattempo nel capannone Salumifici Granterre Spa (il primo a sinistra dell’ingresso, non intaccato dal rogo ma fermo per due giorni perché senz’acqua e senza luce) ieri è ripresa l’attività: una notizia positiva, nell’intreccio di proprietà che rende complesso il puzzle occupazionale.  Per Quanta Stock&Go, la logistica che fa capo a Coopservice-Transcoop a servizio delle mense CirFood, l’azienda ha convocato i sindacati per il 29 febbraio: sulla carta si tratta del centinaio di addetti più al sicuro, visto che CirFood sta cercando un magazzino più ampio per ripartire presto. Chi è fuori dai giochi sono il centinaio di lavoratori – «per il 40% donne, è forte la presenza femminile» – di Fabbrica del Lavoro, piattaforma logistica in appalto a Inalca dal giugno 2022. «C’è il via libera per il Fis (il fondo integrativo salariale), un ammortizzatore che permette di ricevere il 65% del netto dello stipendio: su 1.400 euro ne arriveranno 800-900 fino al 9 agosto – spiega Gaetano Capozza della Cisl Filt – Non è una situazione semplice. Non c’è possibilità di essere ricollocati altrove».  © RIPRODUZIONE RISERVATA