Gazzetta di Reggio

Reggio

L’incontro

Don Mattia Ferrari venerdì a Cavriago: anche lui vittima dello spionaggio

Don Mattia Ferrari venerdì a Cavriago: anche lui vittima dello spionaggio

Il sacerdote è cappellano della Mediterranea Saving Humans. Sarà al Multiplo per presentare il suo libro che contiene una introduzione di Papa Francesco

2 MINUTI DI LETTURA





Cavriago  Un incontro di grande significato sociale e umano è in programma per venerdì 28 febbraio 2025 alle 20:45 al Multiplo Centro Cultura di Cavriago (Via della Repubblica 23). Protagonista della serata sarà Don Mattia Ferrari, modenese, cappellano di Mediterranea Saving Humans, che presenterà il suo libro "Salvato dai migranti" (EDB).

Proprio in queste ore, si apprende che il sacerdote è tra le persone vittime dello spionaggio digitale realizzato con il software di hacking dell’azienda israeliana Paragon, di cui sta parlando da giorni. Uno strumento, come noto, in dotazione soltanto agli Stati. L’azienda israeliana, a quanto reso noto da fonti giornalistiche, ha rescisso il contratto con il governo Italiano perché Roma non ha rispettato le regole che impongono di non spiare giornalisti e attivisti.

Il prete è stato avvisato da Meta di essere l'obiettivo di un «sofisticato attacco sostenuto da entità governative non meglio identificate» nel febbraio 2024. La notifica di minaccia ricevuta da Don Mattia è simile a quella pervenuta a Luca Casarini ed è stata inviata dalla società Meta lo stesso giorno, l’8 febbraio 2024. Lo annuncia Mediterranea Saving Humans. 

«Il fatto che l’attacco a Don Mattia sia avvenuto contemporaneamente alla notifica a Luca Casarini suggerisce – insiste Mediterranea – che potrebbero essere stati presi di mira come parte dello stesso gruppo. Ciò solleva anche la preoccupante possibilità che siano state prese di mira altre persone, oltre a quelle attualmente note al pubblico, e che siano state utilizzate più tecnologie nell’ambito della stessa operazione di sorveglianza. Dovremmo iniziare a chiederci esattamente quali tecnologie possano essere state utilizzate nell’ambito di operazioni di spionaggio di natura governativa, di cui stiamo rivelando l’esistenza.»

Il libro che Don Ferrari presenterà venerdì è introdotto da una prefazione di Papa Francesco e arricchito dalla postfazione di Marco Damilano. Racconta l’esperienza diretta del giovane sacerdote a bordo delle navi impegnate nelle missioni di soccorso nel Mediterraneo, offrendo una riflessione profonda sul valore della solidarietà e sullo stile di vita che scaturisce dall’incontro con chi fugge da guerre e povertà. Il dialogo sarà moderato dal giornalista Pierluigi Senatore, che accompagnerà l’autore in un confronto sul ruolo della Chiesa, delle ONG e della società civile nell’affrontare la crisi umanitaria in corso. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 3491758947 o scrivere a carmenzanti.cavriago@gmail.com.