Gazzetta di Reggio

Reggio

La veterinaria

Come educare Fido a non chiedere bocconcini quando siamo a tavola

Come educare Fido a non chiedere bocconcini quando siamo a tavola

Il consiglio: «Possiamo stabilire una routine per limitare le sue incursioni»

2 MINUTI DI LETTURA





Nelle nostre case vivono cani educatissimi, di quelli che senza autorizzazione non toccano neppure il bocconcino più appetitoso e di quelli che invece sono nati ladri: Albert, il mio maremmano è uno di questi, aiutato anche dalla considerevole altezza che gli permette di arrivare senza il minimo sforzo alla tavola ma soprattutto a quanto di interessante possa esserci sopra. Confesso che non sempre sono convincente nel “No!”, perché umanamente mi scappa da ridere, visto la furbizia e l’abilità con cui opera, ma bisognerebbe esserlo perché è un pessimo vizio, sia perché si rischia di restare senza cena, sia perché i nostri piatti non sempre, anzi, quasi mai, fanno bene ai cani. Il problema, a parte l’ingordigia di certi soggetti, è che nell’etologia canina ciò che è lontano dal legittimo proprietario, fosse anche perché si girato un attimo per prendere una posata, è da considerarsi abbandonato e quindi è di chi lo trova ed è interessato, non solo, ma il nostro cibo è sicuramente più appetibile delle crocchette. Per evitare che mendicare, se non rubare, dalla nostra tavola diventi un’abitudine bisognerebbe avere la fermezza di evitare di somministrare bocconcini mentre mangiamo, soprattutto se il cane inizia ad abbaiare e pretendere.

Siccome noi italiani siamo latini e quindi portati a nutrire (anche esagerando) chi amiamo, ci diventa difficile essere rigidi, ma possiamo stabilire una routine, tipo «mettiti seduto sul tuo tappetino con il tuo bastoncino duro da masticare, quando abbiamo finito ti dò qualcosa di buono», più facilmente comprensibile dal cane rispetto a quando abbiamo un comportamento non coerente per la mente canina per cui la pasta in bianco sì, quella condita no, oggi che siamo soli sì, domani con gli ospiti assolutamente no. Educazione, quindi, ma soprattutto prevenzione, ricordando che non indurre in tentazione è un sano principio cristiano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA