Linea Verde Italia speciale Reggio Emilia: oggi in onda su Rai 1
La trasmissione con Elisa Isoardi e Monica Caradonna è stata registrate nelle scorse settimane: focus su tricolore, pedonali, parco innovazione
Reggio Emilia La città di Reggio Emilia e il suo territorio sono i protagonisti di "Linea Verde Italia", il programma in collaborazione con il Ministero dell`Ambiente e della Sicurezza Energetica, in onda oggi alle 12.30 su Rai 1. Un viaggio per scoprire, insieme alle conduttrici Elisa Isoardi e Monica Caradonna, le innovazioni tecnologiche, le architetture futuristiche, i parchi e i giardini, le piste ciclopedonali e le altre eccellenze che, secondo il rapporto di Legambiente, fanno di Reggio Emilia la prima città d`Italia per performance ambientali. Sono diversi i progetti che, grazie ai fondi del Pnrr, stanno consentendo a questa città di diventare sempre di più a misura d`uomo: il Parco del Popolo, i più antichi giardini pubblici di Reggio Emilia, riqualificati grazie a nuovi percorsi pedonali, aiuole e nuovi alberi messi a dimora, e Piazza del Popol Giost, un tempo parcheggio che sta per diventare una bellissima piazza giardino. Le risorse del Pnrr del Ministero dell`Ambiente e della Sicurezza Energetica hanno anche consentito la bonifica di due aree, fino a qualche anno fa contaminate dall`amianto e da acque sotterranee inquinate.
Elisa attraverserà Reggio Emilia in bici, prima città d`Italia per piste ciclopedonali in rapporto agli abitanti. Monica visiterà invece gli innovativi impianti del "Biodigestore" della città, dove avviene la produzione di biometano, dove vengono trattate 100 mila tonnellate l`anno di rifiuto organico provenienti dalla raccolta differenziata. Elisa andrà a conoscere il complesso delle ex "Officine reggiane", area industriale degli inizi del Novecento, oggi diventata il complesso del "Reggiane Parco Innovazione", risultato di una ampia opera di riqualificazione e rigenerazione urbana che ospita il "Tecnopolo", con una nuova sede universitaria per la ricerca e la formazione sul Digitale e diversi laboratori del campo dell`innovazione e dell`ambiente.
Monica scoprirà, infine, la "Polveriera", spazio polifunzionale che ospita laboratori artistico-culturali, il cui obiettivo è l`inserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio, e la promozione della dignità` umana e dell`inclusione sociale. Per rendere omaggio alla Bandiera italiana, nata a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, nella bellissima Piazza della Vittoria, preceduti dall`Inno di Mameli suonato dalla Banda dell`Esercito, atterreranno due paracadutisti della Brigata Folgore, con un
enorme vessillo tricolore.