Gazzetta di Reggio

Reggio

Il progetto

Correggio, al Convitto Corso nuove aule e il teatrino diventerà una sala riunioni

Correggio, al Convitto Corso nuove aule e il teatrino diventerà una sala riunioni

Reggio Emilia: le novità annunciate alla cerimonia di consegna dei diplomi

2 MINUTI DI LETTURA





Correggio Il terzo piano del Convitto Corso sarà ristrutturato grazie ai fondi del Comune: saranno così disponibili nuove aule che «ci consentiranno di dislocare i nostri ragazzi in modo più confortevole». Parola del dirigente scolastico del Convitto Corso, il professor Luca Bassi, il quale ha annunciato le novità imminenti in occasione della cerimonia per la consegna dei diplomi a un centinaio di ragazzi, con riferimento all’anno scolastico 2023/2024. «Arriverà a compimento, inoltre, il teatrino del Convitto, che diventerà una sorta di aula riunioni e aula magna – aggiunge il dirigente scolastico –. Ulteriore novità, siamo arrivati a completamento della terza classe per il corso serale dell’indirizzo enogastronomico». Ieri mattina, l’emozionante cerimonia ha riguardato i ragazzi diplomati nei tre indirizzi: agrario, enogastronomico e meccanica made in Italy. L’appuntamento si è svolto al ristorantino - laboratorio di sala e cucina dell’indirizzo alberghiero di via Circondaria. Il dirigente scolastico, i docenti, le autorità, gli operatori privati e tutti coloro che hanno partecipato e cooperato al successo formativo degli studenti hanno consegnato le pergamene agli studenti diplomati che sono stati accompagnati, per l'occasione, dai loro familiari. L’evento è stato l’occasione per ribadire, una volta in più, il profondo legame storico e culturale che unisce il territorio correggese e quello della Bassa al Convitto Corso. La cerimonia è parte integrante di quel percorso di rendicontazione sociale che le istituzioni scolastiche, nell’ambito del Sistema di valutazione nazionale, sono tenute a organizzare e produrre. Una volta finita la cerimonia della consegna dei diplomi, gli ospiti hanno potuto degustare un rinfresco preparato e gestito dagli studenti delle brigate di sala, cucina e accoglienza dell’istituto alberghiero con la supervisione dei docenti e degli assistenti tecnici del ristorantino.  S.A. © RIPRODUZIONE RISERVATA