Il sorriso della maestra Debora si è spento a 42 anni
Villa Minozzo piange l’insegnante madre di due figli scomparsa dopo un mese di ricovero in ospedale
Villa Minozzo La maestra della scuola materna di Villa Minozzo Debora Fabbiani è morta a soli 42 anni dopo una brevissima malattia (avrebbe compiuto 43 anni a Natale, il prossimo 25 dicembre), lasciando un vuoto profondissimo nella sua famiglia, tra i colleghi, nelle comunità di Villa Minozzo e Castelnovo Monti e in mezza montagna, dov’era conosciuta per aver fatto crescere in vent’anni di insegnamento generazioni di piccoli allievi. Era attiva anche nella Pro loco, dove aveva organizzato tante iniziative, da ultimo il carnevale.
Dopo un calvario ospedaliero durato poco più di un mese, Debora è morta venerdì all’ospedale di Baggiovara (Modena). I familiari, rispettando la sua volontà, hanno dato il consenso per la donazione degli organi, come avrebbe voluto lei: Debora salverà altre vite. Originaria di Cà del Cavo, frazione di Castelnovo Monti, la passione più grande di Debora erano i bambini. «Non ha mai avuto dubbi su ciò che voleva fare da grande: la maestra», dice il fratello Federico, anch’egli noto poiché titolare della Raf snc di Argeniro & figli, storico centro di revisione e riparazione auto in via Bagnoli a Castelnovo. Debora ha insegnato in tante scuole dell’Appennino (Busana, Cervarezza, Castelnovo, Minozzo, Villa Minozzo, Toano, Asta) prima di essere assegnata nella scuola materna dell’istituto comprensivo di Villa Minozzo, il plesso più vicino a casa, a Garfagno dove aveva messo radici dopo il matrimonio con Daniele Ferrari, dipendente del Comune, dove è responsabile dell’Ufficio Tributi. Dall’unione sono nati due figli, Martina e Cristian, oggi studenti rispettivamente di prima superiore e di quinta elementare. «Debora amava la montagna, il mare ma soprattutto la famiglia, che per lei era al primo posto», la ricorda il fratello, che insieme a mamma Pierina, alla moglie Sonia, al marito e ai figli di Debora ieri pomeriggio, all’apertura della camera ardente, ha ricevuto una marea di visite. Il rosario, recitato sabato sera, sarà ripetuto oggi alle 17.15 alla Casa Funeraria Mammi di via Macchiusa 15/1 a Castelnovo Monti, dove la camera ardente sarà aperta dalle 8 alle 18.30.
Lunedì 3 marzo alle 14.30 il corteo funebre partirà per l’Antica Pieve di Villa Minozzo dove alle 15 si terrà la messa; al termine si proseguirà per il cimitero locale. Una tragedia che ha commosso l’intero Appennino. L’istituto comprensivo di Villa Minozzo ha pubblicato un messaggio listato a lutto: «L’intera comunità scolastica, addolorata e sgomenta, si stringe in un abbraccio a Cristian, Martina e Daniele. Con vicinanza e affetto piangiamo la perdita di Debora: maestra competente e attenta, collega preziosa che avrebbe avuto ancora tantissimo da dare alla comunità». «Una ragazza sorridente, che trovava il bene in ciascuno di noi», aggiunge la vicepreside Benedetta Zobbi. «Una persona solare, disponibile, capace di tessere rapporti con i bambini e di conquistarsi la simpatia degli adulti, predisposta alle relazioni e all’ascolto, sempre attenta al pensiero degli altri – dichiara il sindaco di Villa Minozzo Elio Ivo Sassi –. Come sindaco sono molto addolorato: perdiamo una persona molto importante nella rete sociale, che ha investito tempo e lavoro nella nostra piccola comunità. Eventi di questa gravità segnano il profondo del cuore, è inevitabile partecipare ai lutti privati. Portiamo il nostro sostegno e la nostra sensibilità alla famiglia». Cinzia Rubertelli (legata alla cognata Sonia, che ha tenuto a battesimo il figlio del campione Giuliano Razzoli) commenta commossa: «Una disgrazia enorme. La tua vita è stata un dono prezioso, la tua memoria una luce che illumina il cammino di chi ti ama. Che la forza dell’amore possa sostenere i tuoi cari in questo profondo dolore. Riposa in pace dolce Debora». l © RIPRODUZIONE RISERVATA