Gazzetta di Reggio

Reggio

Imposte

Tagli alle detrazioni Irpef: ecco chi pagherà di più nel 2025

Paola Silvi
Tagli alle detrazioni Irpef: ecco chi pagherà di più nel 2025

La legge di Bilancio introduce un tetto per chi ha redditi sopra una certa soglia: nel calcolo viene introdotto anche un coefficiente legato al numero dei figli

10 MINUTI DI LETTURA





Irpef, ecco cosa cambia. La legge di Bilancio ha infatti ridotto le detrazioni Irpef per i contribuenti con un reddito superiore a 75mila euro. A tal fine è stato introdotto l’articolo 16-ter nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi (Tuir), denominato “Riordino delle detrazioni”, che fissa un limite alla rilevanza degli oneri e delle spese detraibili dall'imposta lorda, sia quelli previsti dal Tuir sia quelli stabiliti da altre normative. Questa soglia si applica a tutti i soggetti passivi Irpef con un reddito complessivo superiore a 75.000 euro. La normativa ha definito un tetto massimo alle spese detraibili, legandolo non solo al reddito, ma anche al numero di figli a carico. In sostanza, più numeroso è il nucleo familiare e più basso è il reddito, maggiore sarà l’accesso alle detrazioni, e viceversa. Un meccanismo che, combinando questi due fattori, avrà un impatto maggiore su single, famiglie con redditi medio-alti e senza figli.

 

 

DETRAZIONI IRPEF: COSA CAMBIA
IL TETTO
Introdotto un tetto alle detrazioni IRPEF effettivamente fruibili da parte dei contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro, modulando l’importo massimo in base a due fattori:
  • Il reddito conseguito, con due diversi scaglioni.
  • Il numero di figli fiscalmente a carico.
CALCOLO DEL TETTO MASSIMO
Il tetto massimo delle detrazioni IRPEF effettivamente fruibili è determinato da due fattori:
Fattore Dettagli
Importo base per fasce di reddito - 14.000 euro per contribuenti con reddito tra 75.001 e 100.000 euro.
- 8.000 euro per contribuenti con reddito superiore a 100.000 euro.
Coefficiente moltiplicatore - Nessun figlio: 0,50
- Un figlio: 0,70
- Due figli: 0,85
- Tre figli o almeno un figlio con disabilità: 1,00
Calcolo: Per determinare l'ammontare massimo delle detrazioni IRPEF fruibili, si moltiplica l’importo base (14.000 o 8.000 euro) per il coefficiente corrispondente alla situazione familiare. Il risultato stabilisce il massimo entro cui le detrazioni teoricamente spettanti possono essere effettivamente godute dal contribuente.


 

Calcolo dei massimali

La Manovra 2025 ha individuato due fattori che determinano il tetto massimo delle spese detraibili. Il primo riguarda un importo base che si differenzia in base alle fasce di reddito. E che al massimo potrà essere di 14mila euro per chi dichiara tra i 75.001 euro e i 100mila euro e di 8mila euro per chi dichiara sopra i 100mila euro.

A ciò si aggiunge un coefficiente che varia a seconda del numero dei figli a carico che compongono il nucleo familiare del contribuente. I coefficienti sono quattro: 0,50 se non ci sono figli a carico, 0,70 se ce n'è uno solo, 0,85 nel caso in cui i figli siano due, 1 se i figli sono più di due o se ve ne è almeno uno con disabilità accertata.

Per calcolare la somma massima detraibile a cui si può accedere, occorre moltiplicare l'importo base per il coefficiente e decidere così che cosa presentare e che cosa no per stare nei limiti della soglia fissata. L'eventuale presenza di un coniuge a carico non è presa in considerazione.

ESEMPI
Reddito complessivo inferiore a 75.000 euro
In presenza di un reddito inferiore a 75.000 euro, il contribuente ha diritto a vedersi riconosciuto l’intero importo delle detrazioni teoricamente spettanti.
La nuova normativa non modifica la situazione del contribuente rispetto al passato, non c’è quindi alcuna decurtazione.
Reddito complessivo di 90.000 euro
L’importo base della detrazione è fissato a 14.000 euro, somma da moltiplicare per il coefficiente relativo ai figli a carico.
Figli a carico Coefficiente Detrazione massima spettante
Nessuno 0,50 7.000 euro
Uno 0,70 9.800 euro
Due 0,85 11.900 euro
Tre o almeno un figlio con disabilità 1,00 14.000 euro

Le spese salve

Non tutte le spese detraibili però saranno soggette a limitazione in presenza di redditi superiori a 75mila euro. Si salvano le spese mediche, chirurgiche, per l'acquisto dei medicinali, per le protesi dentarie e sanitarie, per l'acquisto di alimenti a fini medici specifici e quelle legate agli ausili alla mobilità per i disabili.

Fuori dalle sforbiciate anche le spese per investimenti in start up e Pmi innovative, gli oneri sostenuti in relazione a prestiti o mutui agrari e per l'acquisto della prima casa contratti entro il 31 dicembre 2024, premi di assicurazione per il rischio morte, eventi calamitosi, invalidità permanente, detraibili per contratti stipulati ancora fino al 31 dicembre 2024.

Per i contribuenti con un reddito complessivo inferiore ai 75mila euro invece sono escluse dal taglio delle detrazioni le spese che riguardano l'iscrizione annuale a istituti per lo studio della musica per i ragazzi dai 5 ai 18 anni (ma in questo caso il reddito non deve eccedere i 36mila euro), i contratti di locazione di immobili destinati a prima residenza per giovani fra i 20 e i 31 anni con un reddito non superiore ai 15.493,7 euro, i contratti di locazione che si riferiscono all'abitazione principale per contribuenti con un reddito non superiore a 30.987,41 euro che sale a 60mila euro se i soggetti in questione sono titolari di contratti per la prima casa a canone concordato o convenzionati e i contratti di locazione dei lavoratori dipendenti che hanno trasferito o lo stanno facendo la residenza nel Comune nel quale lavorano.


Assicurazioni e donazioni

Gli oneri detraibili per chi ha redditi superiori ai 75mila euro subiranno un intervento di contenimento anche nel caso delle spese relative alle assicurazioni stipulate dopo il 31 dicembre 2024, per le spese obbligatorie per la protezione o il restauro di beni sottoposti a regime vincolistico e per tutte le spese relative all'istruzione dei figli, per lo sport, e per quelle relative alle erogazioni liberali, ovvero donazioni effettuate nei confronti di onlus.

Bonus edilizi

Restano fruibili le detrazioni che riguardano i bonus edilizi che si riferiscono a spese sostenute fino al 31 dicembre 2024, le quali potranno continuare ad essere interamente godute, anche in presenza di redditi superiori ai 75mila euro.

A partire invece dalle spese sostenute dal 2025 tali detrazioni sono oggetto di una mini rivoluzione perché la legge di Bilancio riduce ulteriormente la percentuale di detrazione concessa (con detrazione ripartita in dieci anni e senza possibilità di sconto in fattura).


Fattura o scontrino

È utile però ricordare che, per beneficiare delle detrazioni, per i farmaci (anche omeopatici) acquistati in Italia o all’estero nelle farmacie, supermercati ed altri esercizi commerciali o attraverso farmacie online devono essere conservati la fattura o lo scontrino fiscale in cui devono essere specificati natura, qualità e quantità del prodotto oltre al codice fiscale del destinatario.

Per le prestazioni dei medici generici serve la ricevuta fiscale o la fattura rilasciata dal medico e lo stesso vale per i certificati medici per usi sportivi, per la patente, per apertura e chiusura malattie o infortuni, per pratiche assicurative e legali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA