Gazzetta di Reggio

Reggio

La nota

Multata durante la chemioterapia, l’Ausl risponde alla Gazzetta: «Non ci sono aree per realizzare nuovi parcheggi»

Reggio Emilia
Multata durante la chemioterapia, l’Ausl risponde alla Gazzetta: «Non ci sono aree per realizzare nuovi parcheggi»

Il commento dell’azienda Usl in merito alla vicenda che riguarda la paziente del Core

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia L’Ausl Irccs Reggio Emilia risponde alla lettera che Veronica Prampolini aveva scritto alla Gazzetta di Reggio. La donna ha voluto raccontare della multa di 60 euro presa per aver parcheggiato sul marciapiede per non aver trovato un posto libero nel parcheggio davanti al Core, struttura nella quale si stava recando per andare a fare la chemioterapia.

«Esprimiamo sincero dispiacere per quanto la signora ha dovuto affrontare, sapendo quanto possa essere impegnativo un percorso di cure oncologiche e conoscendo il disagio causato dalle difficoltà nel trovare parcheggio – si legge nella nota –. Ricordiamo che il numero di circa 2.400 stalli, di per sé notevole per un ospedale che si colloca in prossimità del centro cittadino, non può interamente assorbire il flusso di persone, mezzi e bisogni che gravitano nell’area».

«Parliamo di oltre 3.000 dipendenti la cui presenza in sede – continua –  pur distribuita in turni nell’arco delle 24 ore, si concentra in prevalenza nella prima parte della giornata, a cui si aggiungono i fornitori e le centinaia di cittadini che quotidianamente affluiscono alla struttura. Al momento non vi sono aree disponibili per realizzare nuovi parcheggi e stiamo lavorando per migliorare la regolamentazione della sosta, tuttavia preme evidenziare come nel corso degli anni siano stati studiati e applicati, anche di concerto con il Comune di Reggio Emilia, una serie di incentivi e facilitazioni all’uso di mezzi alternativi all’auto, anche per la migliore vivibilità di quest’area».

«Venendo alla signora – conclude –  come più volte segnalato, rammentiamo che sono disponibili permessi di sosta gratuita della durata di 5 ore riservati ai pazienti oncologici (da richiedere alla segreteria del reparto nel quale è in cura); e che nel caso sia titolare di un permesso per disabili, può parcheggiare gratuitamente, senza limiti, nelle aree contrassegnate da righe blu».