Gazzetta di Reggio

Reggio

Reggio Emilia

Rilancio del centro storico: il 20 marzo arriva De Pascale

Rilancio del centro storico: il 20 marzo arriva De Pascale

Al teatro Ariosto la presentazione del Piano Strategico e del percorso partecipato aperto

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Con un giorno d’anticipo rispetto alla fine dell’inverno, il centro storico di Reggio prova a immaginare la propria attesissima Primavera. Accadrà il 20 marzo, data stra-appuntata su diari e calendari da quando l’assessora Stefania Bondavalli ha cominciato a seminare il proprio cammino con mini-spot sul rilancio del centro storico. Badando bene a non svelare nulla prima della prima, ma allo stesso tempo, facendo di tutto per lasciar crescere la curiosità. Più pulizia e maggiore cura, più telecamere per le strade: questo aveva lasciato trapelare nei giorni scorsi Bondavalli.  Cos’altro uscirà dal cilindro?

La speranza, fors’anche della stessa assessora è che le vere importanti notizie arrivino dalla... Regione. E a portarle a Reggio – l’appuntamento è alle 17 al teatro Ariosto – dovrebbe essere nientemeno che il presidente della Regione. La presenza di Marco Massari (convalescente dopo l’intervento per la ricostruzione del tendine d’Achille) è in dubbio e sarà probabilmente surrogata da un videomessaggio di saluto. Michele de Pascale, invece, sarà personalmente sul palco assieme all’assessora comunale all’Economia urbana Stefania Bondavalli. E la presenza del presidente de Pascale è probabilmente la più attesa. In particolare è da lui che ci si attende l’annuncio del finanziamento della legge regionale sugli hub urbani su cui il Comune di Reggio punta per rilanciare concretamente il centro storico al di là dei buoni propositi e delle operazioni sporadiche come quelle predisposte con successo durante l’ultimo periodo natalizio. La legge regionale che istituisce gli Hub urbani è la numero 12 del 3 ottobre 2023 e va sotto il titolo “Sviluppo dell’economia urbana e qualificazione e innovazione della rete commerciale e dei servizi”. E lo spirito di questa legge sembra davvero essere quello che fa al caso di un centro storico – com’è quello di Reggio in questo momento – che deve essere rianimato prima che sia troppo tardi. In particolare la legge regionale sugli Hub urbani è nata con l’obiettivo di valorizzare l’economia urbana come motore di sviluppo dei territori e trae ispirazione da iniziative attivate da altre regioni fin dal 2009, come ad esempio Lombardia, Puglia, Piemonte e Veneto tra le prime, che hanno saputo attivare dei “Distretti del Commercio” in grado di sviluppare strategie di medio e lungo periodo per il rilancio delle aree cittadine a presenza commerciale, basate sulla valorizzazione del potenziale di crescita locale. Ecco allora che dal presidente della Regione potrebbe arrivare l’annuncio del finanziamento di questa legge perfetta per l’esigenza dell’esagono reggiano ma che senza i soldi necessari non ha le gambe per camminare. M.S. © RIPRODUZIONE RISERVATA