Gazzetta di Reggio

Reggio

Che che tempo fa

Meteo a Reggio Emilia: piogge intense, poi arrivano brinate e cieli sereni

Elisa Pederzoli
Meteo a Reggio Emilia: piogge intense, poi arrivano brinate e cieli sereni

Le previsioni del tempo di Andrea Bertolini di Reggio Emilia Meteo

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Una fase meteorologica molto dinamica interesserà la provincia di Reggio Emilia nei prossimi giorni, con il passaggio di due intense perturbazioni seguite da un afflusso di aria fredda che porterà un sensibile calo delle temperature. Per capire meglio l’evoluzione della situazione, abbiamo raccolto le previsioni di Andrea Bertolini, direttore di Reggio Emilia Meteo, che ci spiega nel dettaglio cosa aspettarci. «Un vasto anticiclone si estende dalle Azzorre fino all'Islanda, mentre una profonda saccatura di origine scandinava si spinge verso la Penisola Iberica. L'aria artica marittima scorre lungo il bordo orientale dell'anticiclone, raggiungendo il Portogallo. Nel frattempo, sull'Italia è attivo un intenso flusso sud-occidentale, che trasporta aria umida verso l'Appennino» racconta.

«All'interno di questo flusso si inseriscono due intense perturbazioni. La prima iniziata da giovedì sera fino alla mattinata di venerdì, portando abbondanti piogge localmente molto intense, soprattutto sull'Alto Appennino. Questa situazione favorirà anche un rapido innalzamento del livello dei torrenti montani e dei fiumi che provengono dalla montagna, come il Secchia e l'Enza. Sull'Appennino, il maltempo sarà accompagnato da forti venti di Libeccio da sud-ovest, con una quota neve intorno ai 1600 metri, ma con fiocchi che potrebbero spingersi anche 200 metri più in basso durante i rovesci più intensi». «Nelle ore centrali di venerdì 14 marzo e nel pomeriggio – evidenzia – avremo una fase di pausa precipitativa,  pur con cieli sempre coperti e vento intenso in Appennino, ma dalla sera nuovo impulso perturbato  con ancora piogge intense a partire dall’Alto Appennino che si propagheranno  nel resto della provincia, tra la sera e la notte».

«Sabato 15 marzo sarà caratterizzato da un'altra intensa perturbazione, con cieli molto nuvolosi e rovesci sparsi su tutta la provincia – va avanti – . Nella notte tra sabato e domenica, si assisterà a un residuo delle precipitazioni, con neve intorno ai 1200 metri, seguito da un rapido miglioramento accompagnato da schiarite a partire dalla pianura. La giornata di domenica sarà più stabile, con tempo discreto e cieli poco nuvolosi». «Lunedì 17 e martedì 18 marzo si prevede l'ingresso di aria fredda in Pianura Padana, accompagnata da nuvolosità e qualche sporadica precipitazione. Non si escludono fiocchi di neve a quote collinari più alte, ma la situazione è ancora da confermare, essendo a lungo termine. Ciò che appare più certo è un sensibile calo delle temperature tra martedì e mercoledì, quando, con cieli sereni, potrebbero verificarsi diffuse brinate. Da mercoledì 19 e nei giorni successivi, le temperature si manterranno sotto la media sia nelle minime che nelle massime. Tuttavia, con il cielo sereno e un’azione anticiclonica, il tempo sarà stabile e soleggiato su tutta la provincia per alcuni giorni»,