Gazzetta di Reggio

Reggio

Commercio

Reggio Emilia, Agave lascia il centro storico e si sposta in via Kennedy

Elisa Pederzoli
Reggio Emilia, Agave lascia il centro storico e si sposta in via Kennedy

Il titolare Marco Menozzi: «Noi lo facciamo perchè l’attività all’ingrosso sta diventando prevalente, ma qui resta il problema dell’accesso e dei parcheggi»

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Dopo anni di attività in centro storico, il negozio di quadri e complementi di design Agave si prepara a voltare pagina. L’attività chiuderà il punto vendita di via San Carlo per trasferirsi in un nuovo showroom in via Kennedy, con apertura prevista per giugno. A spiegare le motivazioni della scelta è Marco Menozzi, titolare dell’azienda, che ripercorre la storia del marchio e le ragioni del trasferimento.


Da Ospizio al centro storico: la storia di Agave

«L’attività è nata nel 2006, quando mia madre, Paola Fangareggi, ha aperto il primo punto vendita a Ospizio. Dal 2012 siamo in centro», racconta Menozzi. «Da lì, con la crescita del brand, Agave in seguito si è specializzata nella creazione di quadri, specchi e complementi d’arredo. Lavoriamo con architetti e professionisti del design. Adesso ci siamo specializzati prevalentemente nel commercio all’ingrosso. Da qui la necessità di ampliarci e di spostarci». Negli anni, Agave ha infatti consolidato la propria identità, collaborando con artisti e distribuendo i propri prodotti in negozi di tutta Italia.

I problemi del centro
Menozzi, dopo tanti anni in centro storico, non si tira tuttavia indietro dal fare una riflessione sulla crisi del centro, dove i negozi che hanno deciso di andare via sono stati tanti specie nell’ultimo periodo. «Il nostro settore, in tutto il mondo e non solo qui, sta vivendo una trasformazione radicale. Oggi il commercio al dettaglio non è più lo stesso di qualche anno fa: i brand e i negozi che funzionano meglio sono quelli che integrano in modo efficace il canale fisico con quello online», spiega Menozzi.  Un altro elemento su cui pone l’attenzione riguarda poi l’acceso al centro storico. «Senza polemica, ma credo che il Comune abbia privilegiato una visione che rende il centro pedonale e ciclabile, limitando i parcheggi. Ma ridurre la possibilità per i clienti di avvicinarsi con l’auto è un problema per chi, come noi, vende arredamento e oggetti ingombranti, anche se noi facciamo consegne a domicilio. Ma in generale la gente manifesta questo genere di bisogno».


Il futuro di Agave: apertura in via Kennedy

La nuova sede di Agave aprirà a giugno in via Kennedy 9/5, accanto a Menozzi Negozi, attività di famiglia gestita dalla cugina di Marco Menozzi, che da oltre 50 anni propone articoli per la casa.