Gazzetta di Reggio

Reggio

I luoghi della gita ripresi dai droni «Così avremo ricordi indelebili»

Simone Montanari, Davide Manfredini e Valentino Pedrelli*
I luoghi della gita ripresi dai droni «Così avremo ricordi indelebili»

Tre quarte dello Zanelli sono andate alla scoperta di Tirolo e Austria

3 MINUTI DI LETTURA





Dal 10 al 13 marzo 2025, le classi 4ªC-CAT, 4ªS e 4ªT dell’istituto “A. Zanelli” hanno intrapreso un viaggio d’istruzione che le ha portate a scoprire le meraviglie del Tirolo e dell’Austria. Questa esperienza ha dato agli studenti l’opportunità di esplorare luoghi affascinanti, immergersi nella storia e nella cultura locale, e vivere momenti di puro divertimento. La prima tappa del viaggio è stata Merano 2000, comprensorio sciisticio tra i più celebri dell’Alto Adige. Dopo una piacevole salita in cabinovia, gli studenti si sono trovati di fronte a un paesaggio innevato da sogno. Nel pomeriggio, la visita è proseguita nel centro storico di Merano, con le sue eleganti architetture e il fascino della città termale. Dopo una sosta per il pranzo, il gruppo ha ripreso il viaggio verso Innsbruck, dove gli studenti hanno soggiornato per l’intera durata della gita.

Innsbruck

Il secondo giorno è stato dedicato alla scoperta di Innsbruck, nota per la sua storia imperiale e per aver ospitato diverse edizioni dei Giochi Olimpici Invernali. La mattinata è iniziata con la visita al Bergisel Sky Jump, il trampolino per il salto con gli sci progettato da Zaha Hadid. Dalla cima della struttura, gli studenti hanno potuto godere di una vista mozzafiato sulla città e sulle Alpi circostanti. La giornata è proseguita con la visita al Palazzo Imperiale, l’imponente residenza degli Asburgo, dove hanno avuto l’opportunità di approfondire la storia dell’Impero Austriaco. Nel pomeriggio, il gruppo ha raggiunto il rinomato centro termale Aqua Dome, situato nella suggestiva valle dell’Ötztal. L’esperienza alle terme è stata uno dei momenti più memorabili del viaggio. Le piscine esterne riscaldate, incorniciate dalle montagne innevate, hanno offerto agli studenti un vero e proprio angolo di relax. Molti si sono lasciati coccolare dalle acque termali, mentre altri si sono divertiti con le vasche idromassaggio e gli scivoli. Le riprese aeree con i droni hanno catturato il meraviglioso contrasto tra il vapore delle piscine e il paesaggio alpino, creando immagini spettacolari che renderanno indelebile il ricordo di questa giornata.

Salisburgo

Il terzo giorno, il viaggio è proseguito verso Salisburgo, la città natale di Mozart. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di esplorare il centro storico, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, e visitare la famosa fortezza Hohensalzburg, che svetta su una collina che domina la città.

Dopo aver raggiunto la fortezza con la funicolare, hanno potuto ammirare dall’alto i tetti barocchi e le montagne circostanti. La giornata si è conclusa con una cena alla storica birreria Stiegl, un momento di convivialità che ha permesso al gruppo di assaporare alcune specialità locali. Durante il viaggio, non tutti gli studenti hanno trovato la cucina austriaca di loro gradimento, con piatti piuttosto ricchi e sapori diversi da quelli italiani. Una sera, per rendere l’esperienza ancora più speciale, alcuni di loro hanno deciso di organizzare una cena autogestita, acquistando gli ingredienti e cucinando nella cucina dell’ostello. Tra risate, musica e collaborazione, la serata si è trasformata in un momento indimenticabile, rafforzando lo spirito di gruppo.

La casa capovolta in Tirolo

L’ultimo giorno è stato dedicato alla visita della Chiesa di Corte, uno dei simboli di Innsbruck, seguita da un’ultima tappa curiosa e divertente: la casa rovesciata di Terfens. Qui, gli studenti si sono ritrovati a camminare sui soffitti e a vedere mobili appesi sopra le loro teste, in un’esperienza che ha giocato con la percezione dello spazio e dell’equilibrio. Il viaggio si è concluso con il ritorno in Italia nel tardo pomeriggio. Questa esperienza ha dato agli studenti un’opportunità unica di scoprire luoghi straordinari, approfondire la loro conoscenza della cultura austriaca e vivere momenti di divertimento e amicizia.

Grazie alle riprese fatte con i droni, i ricordi di questa gita rimarranno impressi nel tempo, permettendo a tutti di rivivere l'emozione di un'avventura che sarà difficile dimenticare.

*Studenti della 4ªC CAT dell’istituto Zanelli (ex Secchi)

© RIPRODUZIONE RISERVATA