Torna il #CarbonaraDay: la “spaghettata social” più grande del mondo dedicata alla ricetta di pasta più condivisa
Il sondaggio di AstraRicerche per i pastai di Unione Italiana Food dimostra che gli italiani preferiscono lo spaghetto
Torna il #CarbonaraDay, la spaghettata social più amata al mondo. L’appuntamento è per domenica, 6 aprile, l’evento globale dedicato alla regina della cucina italiana. L’anno scorso ne hanno parlato circa 3 milioni di pasta lovers e anche quest’anno i pastai italiani di Unione Italiana Food celebrano il piatto più iconico con un tema tutto nuovo: #FormatoCarbonara. Perché il vero dibattito, oggi, non è sugli ingredienti, ma sulla pasta perfetta per raccogliere il condimento.
Gli ingredienti
Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe nero: cinque ingredienti per la ricetta italiana più amata, discussa e replicata al mondo – tra le più cliccate secondo i report di Google e con quasi un milione di ricerche mensili secondo la classifica di BonusFinder. La carbonara ha mille volti, ma in tutte le sue versioni la pasta è il minimo comun denominatore. E il formato fa la differenza. Per il 93,4% degli italiani è importante per la buona riuscita del piatto, per quasi 1 su 2 (47,2%) è addirittura molto importante. La pasta lunga vince sulla corta 6 a 4: il 57,9% degli italiani sceglie formati lunghi, contro il 36,8% che preferisce quelli corti. E tra rigata e liscia, non c’è partita: 61% contro 32,2%. Il formato più votato per la carbonara è lo spaghetto, scelto dal 59,9% degli italiani e preferito dal 51,7%. Nel 2024, secondo i dati NielsenIQ, in Italia ne sono stati consumati oltre 100 milioni di kg. Tra i formati di pasta corta spiccano i rigatoni, scelti dal 24,6% e preferiti dal 13,9%, seguiti dalle mezze maniche (19,5% e 10%). Nel 2024, rigatoni, tortiglioni e maccheroni hanno raggiunto quasi 69 milioni di kg consumati. Ma la vera sorpresa è un’altra: il 19,9% degli italiani vota le penne, che salgono sul podio con un 10,1% che le considera il formato preferito. Nel 2024 ne sono stati consumati ben 105,5 milioni di kg.
L’indagine
Lo rivela un’indagine demoscopica realizzata da AstraRicerche per i pastai di Unione Italiana Food, condotta a febbraio 2025 su un campione rappresentativo di 1.009 italiani tra i 18 e i 65 anni, per esplorare il rapporto tra consumatori e carbonara. Anche sul formato, emerge che la pasta ideale è quella che raccoglie meglio il condimento (72,3%), deve essere facile da mantecare (26,9%) e comoda da mangiare (21,6%). La carbonara resta un simbolo della tradizione, ma anche un campo aperto alla sperimentazione: dai puristi con guanciale e pecorino agli innovatori con pancetta, grana, versioni vegetariane o di mare. E oggi, nel Carbonara Day, tutti sono chiamati a scegliere: spaghetto, rigatone, mezza manica o penna? Perché la carbonara, alla fine, mette tutti d’accordo.
La sfida social
Il Carbonara Day si festeggia ogni anno il 6 aprile ed è la “spaghettata social” più grande del mondo dedicata alla ricetta di pasta più condivisa. Basti pensare che sul solo Instagram sono oltre 2 milioni i contenuti con l’hashtag #Carbonara. Ideato nel 2017 dai pastai di Unione Italiana Food, il #CarbonaraDay ha raggiunto in 6 anni una platea potenziale di 1,7 miliardi di persone, diventando un appuntamento imperdibile per food influencer, media, cuochi e appassionati che desiderano condividere opinioni a proposito di questo piatto e, più in generale, sul rapporto tra tradizione e contaminazione in cucina. Per questa 9ª edizione, i pastai di Unione Italiana Food hanno coinvolto tre Carbonara Master d’eccezione, ognuno esperto di differenti formati: Barbara Agosti (Eggs) l’ambasciatrice della Carbonara a Milano che si diverte a prepararla con i formati più creativi, Sarah Cicolini (SantoPalato), la stella cometa della cucina romana che per la Carbonara sposa il rigatone, e Luciano Monosilio (Luciano Cucina Italiana), il Re indiscusso della Carbonara e maestro del formato con lo spaghetto.
#CarbonaraDay, la “spaghettata” social più grande del mondo che coinvolge milioni di persone
“Formato Carbonara” vive, infatti, anche sui social. I food ambassador Maria Stella (@burrataepistacchi), Alexandro Basta (@alexandro_b), Carlotta Gennari e Carolina Parri (@Moodlyfood) realizzeranno la loro Carbonara, ciascuno con un formato diverso. Per partecipare all’evento virtuale le regole sono semplici: il 6 aprile basterà seguire gli hashtag #CarbonaraDay e #FormatoCarbonara e cimentarsi in dirette video, condividere opinioni, foto e consigli su Instagram, Facebook e X.