Gazzetta di Reggio

Reggio

Il progetto

Giubileo 2025: a San Polo d’Enza nasce il portale per tour operator in visita alla Basilica di San Pietro

Giubileo 2025: a San Polo d’Enza nasce il portale per tour operator in visita alla Basilica di San Pietro

A svilupparlo Hive, del gruppo Assist. L’amministratore delegato Maurizio Rota: «La nostra idea è mettere la tecnologia al servizio delle persone»

2 MINUTI DI LETTURA





San Polo È online la nuova piattaforma digitale dedicata ai tour operator che accompagnerà milioni di pellegrini e turisti in visita alla Basilica di San Pietro in occasione del Giubileo. A svilupparla è stata Hive - del gruppo Assist di San Polo - società specializzata nell’integrazione di sistemi complessi e tecnologie digitali, già incaricata della realizzazione del portale ufficiale della Basilica. Il nuovo strumento è pensato per le agenzie di viaggio, le guide e gli operatori turistici che movimentano i principali flussi di visitatori. L’obiettivo è duplice: semplificare le procedure di accesso e migliorare la gestione dei picchi di affluenza, previsti nei mesi giubilari. Attraverso il portale è possibile visualizzare in tempo reale la disponibilità degli ingressi, prenotare per gruppi o singoli visitatori nei momenti meno affollati, grazie a un sistema predittivo basato su algoritmi e intelligenza artificiale. A disposizione degli operatori ci saranno anche condizioni agevolate e canali di assistenza dedicati. La piattaforma consente inoltre di offrire esperienze immersive, con audioguide digitali e contenuti in realtà aumentata, per accompagnare i visitatori lungo percorsi tematici all’interno della Basilica. Si tratta di un progetto su larga scala: secondo le stime, saranno oltre 35 milioni le persone attese durante l’Anno Santo. Il progetto nasce a San Polo, dove Hive ha mantenuto il proprio quartier generale nonostante una presenza internazionale. «La nostra idea – spiega l’amministratore delegato Maurizio Rota – è mettere la tecnologia al servizio delle persone, integrando strumenti digitali e fisici in ecosistemi semplici e facilmente accessibili».  © RIPRODUZIONE RISERVATA