Gazzetta di Reggio

Reggio

L’intervista a Leonardo Bacchi

Bacchi Spa, «Innoviamo senza dimenticare le nostre radici»

Adem Chetih, Samuele Gasparini e Filippo Borghi*
Bacchi Spa, «Innoviamo senza dimenticare le nostre radici»

«Oggi Bacchi è un punto di riferimento nel settore delle costruzioni, grazie all’impegno costante nel migliorare i processi produttivi e l’offerta di soluzioni eco-compatibili»

5 MINUTI DI LETTURA





«Il nostro obiettivo è chiaro: portare innovazione senza mai dimenticare le radici della nostra azienda e il valore della tradizione». A parlare è Leonardo Bacchi, nipote del fondatore Aladino dell’azienda di famiglia Bacchi Spa, realtà storica nel settore edilizio, con sede a Boretto. L’azienda, da anni è un punto di riferimento nel mercato, si distingue per la particolarità dei materiali prodotti, accomunando sostenibilità e innovazione.

Leonardo, parlaci della storia di Bacchi Spa. Come è iniziata l’azienda e come è arrivata a essere quella che è oggi?

«Bacchi è una realtà che affonda le sue radici in una lunga tradizione familiare. Fondata oltre 80 anni fa, l’azienda nasce come piccolo laboratorio di materiali edili e, con il passare degli anni, è diventata una realtà solida nel settore, evolvendosi fino a diversificare la sua produzione. Sin dall’inizio, abbiamo puntato sulla qualità dei materiali e sull’innovazione tecnologica. Oggi Bacchi è un punto di riferimento nel settore delle costruzioni, grazie all’impegno costante nel migliorare i processi produttivi e l’offerta di soluzioni eco-compatibili».

Qual è il cuore del vostro business oggi? Quali sono i valori che guidano la vostra azienda?

«Ci occupiamo principalmente di produrre e distribuire materiali minerali per il settore edilizio, con un forte focus sulla sostenibilità e sull’innovazione. I valori principali che ci guidano sono qualità, affidabilità, sostenibilità e trasparenza. Cerchiamo sempre di innovare i nostri processi, migliorare la nostra offerta e lavorare in stretta collaborazione con i clienti per soddisfare le loro esigenze».

Sostenibilità e attenzione all’ambiente sono temi molto discussi oggi. Come affronta Bacchi questa sfida?

«La sostenibilità per noi è una priorità per noi e cerchiamo di integrarla in ogni fase della nostra attività. Innanzitutto utilizziamo materiali ecologici e riciclati nei nostri processi produttivi: ad esempio, il Gasbeton che produciamo contiene circa il 20% di materiale riciclato e ha un elevato contenuto di aria, riducendo così l’utilizzo di risorse naturali. Inoltre, il nostro impegno per l’ambiente si riflette nella progettazione di soluzioni edilizie che riducono il consumo energetico degli edifici, grazie all’uso di materiali ad alte prestazioni termiche. Investiamo anche in ricerca per sviluppare soluzioni sempre più eco-compatibili».

In un contesto di crescente domanda di soluzioni abitative rapide, come affrontate questa sfida? È davvero possibile costruire una casa in soli 14 giorni, come ci avete mostrato durante l’incontro in classe?

«La risposta è sì. È possibile grazie all’utilizzo di moduli pre-costruiti su misura, che vengono realizzati in fabbrica e poi assemblati sul posto. Ovviamente, la velocità dipende da vari fattori, come la complessità del progetto e la preparazione del terreno. Tuttavia, rispetto alle costruzioni tradizionali, il tempo di realizzazione si riduce notevolmente. Inoltre, questo approccio consente anche di contenere costi e rischi di cantiera, rendendo l’acquisto di una casa più sicuro accessibile».

Quali sono i vantaggi principali della costruzione prefabbricata rispetto alla tradizionale edilizia in loco?

«La principale differenza tra costruzione prefabbricata e tradizionale riguarda la velocità e l’efficienza. Le case prefabbricate, come abbiamo detto, possono essere realizzate in tempi molto più rapidi, con costi inferiori e meno imprevisti. Inoltre, la prefabbricazione in stabilimento riduce significativamente il rischio di errori sul cantiere. Un altro aspetto importante è la qualità dei materiali: l’ambiente controllato della fabbrica garantisce una maggiore precisione nella realizzazione dei componenti, migliorando la durabilità e l’efficienza energetica dell’edificio».

Quali materiali ecologici utilizzate nella costruzione delle case prefabbricate oltre al Gasbeton?

«Per migliorare l’isolamento termico e ridurre l'impatto ambientale utilizziamo il vetro cellulare, prodotto al 100% con vetro riciclato. Questo materiale è altamente resistente e offre ottime proprietà di isolamento. In questo modo, riusciamo a costruire edifici che non solo sono ecologici ma anche molto efficienti dal punto di vista energetico. Per le strutture portanti pilastri, solai e tetto usiamo invece legno lamellare, materiale naturalmente resistente».

La vostra azienda ha intenzione di espandersi? Quali sono i piani per il futuro?

«Sì, i piani di espansione sono una parte fondamentale della nostra strategia. L’obiettivo è crescere sia a livello nazionale che internazionale. Stiamo lavorando per espandere la nostra presenza in Europa e, successivamente, esploreremo mercati più lontani. In parallelo, continuiamo a investire in ricerca e sviluppo per migliorare ulteriormente i nostri prodotti, offrendo soluzioni sempre più performanti e sostenibili. Un altro aspetto su cui puntiamo molto è l'innovazione tecnologica: stiamo esplorando l’utilizzo di soluzioni digitali per ottimizzare la progettazione e la gestione dei progetti edilizi».

Le nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale o l'automazione, stanno cambiando l'edilizia. In che modo Bacchi Spa sta adattando queste innovazioni?

«L’adozione di nuove tecnologie è una priorità per Bacchi. Siamo molto interessati all’intelligenza artificiale, che potrebbe migliorare la progettazione e la gestione dei cantieri, riducendo gli errori e ottimizzando i costi. Inoltre, stiamo investendo in automazione per migliorare la produzione dei nostri materiali prefabbricati, riducendo i tempi di produzione e aumentando la precisione. Le tecnologie moderne ci aiutano a diventare sempre più efficienti e a rispondere meglio alle richieste del mercato».

Cosa significa per Bacchi l'impegno verso la formazione dei giovani nel settore?

«Riteniamo che la formazione sia essenziale per il futuro del nostro settore. Investire nelle nuove generazioni è una priorità. Collaboriamo con istituti scolastici e università per formare giovani talenti, offrendo loro opportunità di crescita e sviluppo professionale. Crediamo che i giovani possano portare nuove idee, innovazione e dinamismo, e vogliamo essere un punto di riferimento per loro, aiutandoli a integrarsi nel mondo del lavoro in modo concreto».

*Studenti della 4ªC CAT dell’istituto Zanelli (ex Secchi)

© RIPRODUZIONE RISERVATA