Dal 1925 a oggi: la Cantina Bertolani di Scandiano festeggia 100 anni di Spergola e Lambrusco
Scandiano: fondata da Alfredo Bertolani, ha attraversato quattro generazioni, diventando simbolo dell’enologia reggiana
Scandiano Il 27 aprile la Cantina Bertolani di Scandiano celebrerà un secolo esatto di attività: un traguardo importante per una delle più conosciute aziende vinicole reggiane, apprezzata per la sua celebre Spergola, così come per i Lambruschi. Bertolani è un marchio che a Scandiano e dintorni non ha bisogno di presentazioni: per decenni presente in via Diaz, appena fuori dal centro storico della cittadina del Boiardo, e dal nuovo millennio ben visibile nel moderno stabilimento a lato della Pedemontana, inaugurato nel 2008 a poche centinaia di metri dall’imbocco della strada per Sassuolo. È un marchio che porta con sé tutta la storia moderna dell’enologia locale, a partire dalla Società Enologica Scandianese, che dal 1874 al 1918 ha operato usando le cantine della Rocca del Boiardo.
A fondarla furono i principali proprietari terrieri locali, con l’obiettivo di mettere insieme prodotti e competenze. Il capostipite Alfredo Bertolani ha lavorato a lungo a fianco della Società Enologica Scandianese e, al termine di quell’esperienza, decise di proseguire in proprio, partendo proprio dalle attrezzature dismesse dalla stessa società. Il 27 aprile 1925 la Cantina Bertolani venne registrata ufficialmente alla Camera di Commercio di Reggio Emilia. Alfredo, affiancato dalla moglie e dai figli Vincenzo e Nemesio, iniziò ad ampliare l’attività. La base restava quella tradizionale, a partire dall’uva bianca Spergola, di cui diventò il maggiore vinificatore, tanto da chiamare l’azienda “Casa del vino bianco”. Fu poi Vincenzo, negli anni ‘50, a guidare il primo importante ampliamento commerciale, con l’aumento delle vendite nelle province di Reggio Emilia, Modena e Parma, dove tra i clienti c’erano anche il cuoco della Sampdoria e il ristorante della Ferrari Corse. Sempre Vincenzo si impegnò, insieme ad altri viticoltori, per la nascita della prima Doc in Emilia-Romagna, destinata a tutelare il “Bianco di Scandiano”, cioè la Spergola. Con Giancarlo, figlio di Vincenzo, fa il suo ingresso in azienda la terza generazione, in un periodo di cambiamenti tecnologici che portarono a una maggiore automatizzazione e all’introduzione di nuove tecniche di fermentazione e imbottigliamento. Negli anni ‘90 entra in campo la quarta generazione, con Andrea e Nicola, figli di Giancarlo, poi affiancati anche dalla sorella Elena. Il 2008 segna un passaggio decisivo: la cantina si trasferisce nella nuova sede immersa nella campagna, ai piedi delle colline di Scandiano. Una svolta che consente all’azienda di guardare anche oltre confine, con esportazioni in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone. Nel 2023, a 98 anni dalla fondazione, la Cantina Bertolani ottiene un ulteriore riconoscimento: il suo “Vincent”, una Spergola metodo classico, viene inserito tra i dodici vini “Ambasciatori regionali” selezionati dalle commissioni Ais (Associazione Italiana Sommelier) di Emilia e Romagna, e pubblicati nella guida Emilia-Romagna da bere e da mangiare. Ora è il momento del brindisi per il secolo di storia. © RIPRODUZIONE RISERVATA