Gazzetta di Reggio

Reggio

L’azienda di Cavriago

Gruppo Landi Renzo: ci sono 80 esuberi

Gruppo Landi Renzo: ci sono 80 esuberi

Pesano rallentamento delle vendite dell’intero settore della mobilità e lo sconvolgimento degli equilibri geopolitici: iniziato il dialogo con i sindacati

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Ottanta esuberi nel gruppo Landi Renzo. A rischiare è il personale indiretto, dipendente del gruppo. È la notizia che emerge in seguito a un confronto con le organizzazioni sindacali, dopo il quale la società ha comunicato la necessità di procedere in tale direzione. Landi Renzo ha incontrato infatti nel corso della giornata di martedì le rappresentanze sindacali con l’obiettivo di fornire un aggiornamento sullo stato di salute del business automotive della società di Cavriago. Al significativo rallentamento delle vendite che continua a interessare l’intero settore della mobilità, negli ultimi mesi si è sommato lo sconvolgimento degli equilibri geopolitici e macro economici globali, i cui effetti negativi sui mercati stanno eccedendo le aspettative degli analisti. Tali tendenze, di natura strutturale, stanno impattando significativamente sul business dell’azienda, mettendo a rischio la sua attività sul mercato, «nonostante la fiducia e il perdurante impegno dimostrato dagli azionisti di riferimento, che proseguono il loro supporto», spiegano dal gruppo.

«Nell’ambito dell’incontro, che si inserisce nel quadro di un dialogo costante, costruttivo e trasparente che la società intende mantenere con le parti sociali - fa sapere l’azienda - è stata condivisa la necessità di attuare misure volte ad assicurarne la sostenibilità, e nello specifico una razionalizzazione dell’organico che comporterà un esubero di ottanta risorse. La decisione si è resa necessaria dopo un’approfondita analisi di ogni possibile soluzione. Per queste ragioni, l’azienda ha iniziato un dialogo con le organizzazioni sindacali e le istituzioni portando avanti un’attività proattiva di esplorazione di diversi scenari per minimizzare l’impatto per i lavoratori - continua la nota della società -. L’azienda tiene in considerazione seriamente la propria responsabilità sociale ed è pienamente impegnata a raggiungere la soluzione più equilibrata e socialmente sostenibile insieme alle organizzazioni sindacali».

Da parte loro, i sindacati approfondiranno il piano dell’azienda e quanto emerso durante l’incontro, in vista della convocazione di assemblee dei lavoratori. Landi Renzo è leader mondiale nei settori della mobilità sostenibile per il gas naturale, biometano ed idrogeno. La società si caratterizza per una capillare presenza a livello globale in oltre cinquanta Paesi, con una percentuale di vendite generata all’estero di quasi il 90 per cento. Landi Renzo S.p.A. è quotata sul segmento Euronext Star Milan di Borsa Italiana dal giugno 2007.l © RIPRODUZIONE RISERVATA