Rive Rare, a Pasqua il nuovo festival nella golena del Po: natura, sapori e tradizioni a Guastalla
Reggio Emilia: tre giorni di eventi, con oltre 170 espositori, attività per famiglie e laboratori creativi celebrando la vita lungo il Grande fiume
Guastalla Il weekend di Pasqua 2025 segna la nascita di Rive Rare, prima edizione di un festival interamente dedicato alla vita del grande fiume, alle sue ricchezze naturali e culturali, alle tradizioni e alle comunità che lo abitano. La manifestazione si svolgerà da sabato 19 a lunedì 21 aprile negli spazi di Lido Po, nel cuore della golena di Guastalla, riconosciuta come sito di interesse comunitario nella rete europea Natura 2000. Il festival è stato presentato ufficialmente in municipio alla presenza del sindaco Paolo Dallasta, degli assessori Fiorello Tagliavini, Gianluca Crema e Luca Fornasari, e di Artemio Santini, presidente dell’Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi, organizzatrice dell’evento, insieme al volontario Marino Alessandri. Proprio all’associazione promotrice si deve anche il consolidato appuntamento di Piante e Animali Perduti, giunto alla ventottesima edizione. Rive Rare nasce con l’intento di proporre un’esperienza immersiva, che unisca natura, artigianato, sapori ed esperienze. Il tema scelto per questa prima edizione è il sole, simbolo di energia positiva e stupore, a cui saranno ispirate installazioni e attività lungo il Po.
La mostra mercato accoglierà oltre 170 espositori, le cui proposte si articolano in tre sezioni principali: artigianato, enogastronomia e florovivaismo. Nello spazio artigianale si potranno ammirare creazioni uniche realizzate con materiali naturali e tecniche sostenibili, dalle ceramiche decorate a mano ai tessuti stampati con foglie e fiori. L’area enogastronomica ospiterà produttori locali con specialità tradizionali, ricette della memoria e nuove interpretazioni dei sapori della golena. L’area florovivaistica offrirà invece piante rare, fiori di stagione e suggerimenti per creare spazi verdi originali e armoniosi. Ampio spazio sarà dedicato ai laboratori e alle attività esperienziali. Nel Golena Lab si potranno realizzare gioielli, candele botaniche, cianotipie, terrari e oggetti in argilla selvatica. Alla Foce del Crostolo si potrà imparare a costruire meridiane e scoprire la Trappola del Sole, installazione appositamente creata per l’evento. Lo spazio Antichi Mestieri ospiterà dimostrazioni legate alle tradizioni contadine e artigianali del territorio, dalla macinatura del grano antico alle passeggiate conoscitive tra le erbe di golena.
Non mancheranno attività pensate per i più piccoli. Nel Podere della Golena si terranno laboratori sugli orti e passeggiate a dorso d’asino. La Fattoria degli Animali ospiterà animali da cortile grazie alla collaborazione con l’Associazione Emiliano Romagnola Avicoltori. Ci sarà anche lo spazio dedicato agli Antichi Giochi, con attività ludiche della tradizione, e l’Atelier sul Fiume, che proporrà letture per bambini e genitori, oltre a laboratori creativi con materiali naturali.
Il festival è realizzato con il patrocinio del Comune di Guastalla, dell’Unione Bassa Reggiana e di Destinazione Turistica Emilia. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 5 euro, mentre l’accesso è gratuito per bambini e ragazzi fino ai 14 anni, forze dell’ordine, persone con disabilità con accompagnatore e giornalisti muniti di tesserino. Per i camperisti è disponibile un’area attrezzata in via Ugo Foscolo, dotata di servizi essenziali come camper service, elettricità, illuminazione e distribuzione gratuita di acqua refrigerata. Le biglietterie saranno aperte ogni giorno dalle 8 alle 19. Per consultare il programma dettagliato e ricevere ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.riverare.it o scrivere all’indirizzo riverareguastalla@gmail.com.