Vyni, in 20mila per il festival. A chiudere è arrivato dj Benny Benassi
Reggio Emilia: successo per la seconda edizione che ha animato il centro storico
Reggio Emilia Si è conclusa con entusiasmo la seconda edizione del Festival VYNI, che ha animato il centro storico di Reggio Emilia nel weekend del 12 e 13 aprile. Due giornate, 4 piazze, 25 dj set, 20 cantine, 4 palchi, 20 espositori di vinili e 6 talk al giorno. L'evento ha attirato migliaia di visitatori, trasformando le vie cittadine in uno scenario unico di degustazioni e musica. Nonostante il maltempo di domenica, si stima un'affluenza complessiva sulle due giornate di 20.000 persone. A conclusione sul palco di piazza San Prospero, domenica sera, c’era il dj Benny Benassi che con il suo The Riff, locale proprio in piazza San Prospero, è stato tra gli organizzatori.
«La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi produttori locali, che hanno offerto ai presenti la possibilità di assaporare vini classici, naturali e biologici, accompagnati da dj set di artisti internazionali e nazionali. Non ultimo, numerose persone hanno affollato gli stand degli espositori per scoprire e acquistare rarissimi vinili – scrivono gli organizzatori -. L'iniziativa ha riscosso grande apprezzamento da parte del pubblico e degli operatori del settore, confermando Reggio Emilia come punto di riferimento per eventi che valorizzano le eccellenze locali, oltre ad aver influito positivamente sull’attività di tutti gli esercenti del centro storico».
Sia sabato 12 aprile che domenica 13, le luci si sono accese in tarda mattinata ma già a metà pomeriggio le piazze Casotti, San Prospero, Prampolini e via del Vescovado si sono riempite di gente d'ogni età tra calici da degustare, file agli stand gastronomici e dj set di qualità. Il Festival VYNI si conferma così un appuntamento imperdibile nel panorama culturale ed enogastronomico della città, capace di unire tradizione, innovazione, cultura e partecipazione attiva della comunità. «Siamo molto contenti di aver realizzato un evento che non ha eguali in Italia, portando oltre 20.000 persone in piazza da tutta Reggio Emilia, dalla provincia e dalle città limitrofe. Un pubblico entusiasta ed attento alle proposte musicali ed enogastronomiche del festival. Vogliamo ringraziare le cantine partecipanti e gli espositori, senza il cui fondamentale apporto non avremmo potuto organizzare la rassegna. Vogliamo inoltre ringraziare il Comune di Reggio Emilia e la regione per aver patrocinato l’evento e fornito un fondamentale supporto alla realizzazione organizzativa della rassegna».
Protagonisti sono state alcune cantine reggiane: Albinea Canali, Medici Ermete, Alfredo Bertolani, Vitivinicola Fangareggi, Venturini Baldini, Cantina Barbaterre, Aljano, Terraquilia, Cantine Gualtieri, Lombardini, Al di là del Fiume, Puianello, Tenuta Bonanza, Torre Ca Bianca, Casali Viticoltori, Sociale San Martino, Sociale Formigine Pedemontana, Prati al Sole. E gli sponsor: Caseifici Aperti - Parmigiano Reggiano, Albinea Canali, Conad Centro Nord, Bottega Gastronomica, Iren, Consorzio Tutela Vini Emilia, BPER Banca, Consorzio Tutela Lambrusco, Autostile, Ferlini Allestimenti, Gab Tamagnini.