Gazzetta di Reggio

Reggio

Gattatico

Corso di autodifesa per donne promosso dal Comune fa il tutto esaurito

Corso di autodifesa per donne promosso dal Comune fa il tutto esaurito

L’assessora Federica Costi : «Se così tante sentono il bisogno di imparare a difendersi, significa che la percezione del pericolo è ancora altissima»

2 MINUTI DI LETTURA





Gattatico L’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Gattatico, in collaborazione con il progetto “Parchi sicuri” promuove un’importante iniziativa rivolta alle donne e alle ragazze, un corso base di autodifesa, strutturato in cinque incontri guidati dall’istruttrice e coach Gessica Garavaldi. Il corso, dal titolo “Un percorso dentro le tue paure”, si propone di offrire alle partecipanti strumenti pratici e consapevolezza per affrontare situazioni di pericolo, sviluppando fiducia in sé stesse e capacità di reazione. Gli incontri si terranno: lunedì 5 maggio; lunedì 12 maggio; lunedì 19 maggio; lunedì 26 maggio e giovedì 29 maggio presso la sala multisport situata al primo piano dell’ala nuova della scuola primaria di Praticello. «Come assessorato alle Pari opportunità, crediamo fortemente nell’importanza di creare spazi sicuri e momenti formativi che possano restituire potere e autonomia alle donne – dichiara l’assessora Federica Costi –. Questo corso non è solo un’occasione per imparare tecniche di difesa personale, ma un vero percorso di crescita interiore. Abbiamo avviato un percorso di autodifesa rivolto alle donne adulte e alle ragazze adolescenti, pensato non solo come uno strumento pratico, ma soprattutto come un cammino interiore, per riconoscere e affrontare le proprie paure. La risposta è stata straordinaria: i tre corsi proposti si sono riempiti in pochissimi giorni». Un dato che fa riflettere. «Se così tante donne sentono il bisogno di imparare a difendersi, significa che la percezione del pericolo è ancora altissima – sottolinea Costi –. Significa che tante donne, troppe, hanno paura di camminare per strada, di uscire la sera, di vivere liberamente il proprio territorio. E questo non è libertà. Dobbiamo interrogarci, come comunità, su cosa possiamo fare ancora. Perché ogni donna che ha paura è una responsabilità collettiva». Info e iscrizioni ufficio Cultura: 0522 477920 o 333 2666356. l © RIPRODUZIONE RISERVATA