Via Crucis, a Pecorile la processione compie 25 anni
Vezzano sul Crostolo: le tre croci allestite nella piazzetta vicino alla chiesa
Vezzano Appuntamento a Pecorile il Venerdì Santo alle 20.30 per la tradizionale Via Crucis Storica. Quest’anno ricorre la 25ª edizione dell’evento, e sarà in concomitanza con i festeggiamenti dell’Anno Santo. Organizzata dall’Unità pastorale Don Ennio Melioli di Puianello e Vezzano, partirà dalla chiesa in centro al paese e percorrerà le vie limitrofe. Il percorso si svolgerà tutto in piano per agevolare chiunque voglia partecipare. Il corteo, presieduto dai porta candelabri e dalla confraternita del Santissimo Sacramento di Vezzano, simulerà l'entrata a Gerusalemme di Gesù con dodici apostoli fra due ali di folla che sventolerà ramoscelli di ulivo in segno di giubilo. Seguiranno tre soste: l’ultima cena, salita al calvario nel borgo vecchio del paese ed infine morte e resurrezione con le tre croci allestite nella piazzetta vicino alla chiesa. Quest’anno la Via Crucis non terminerà con la resurrezione di Gesù, ma ci sarà un’appendice con la descrizione della Pentecoste. Al canto dell’inno del giubileo il corteo rientrerà in chiesa per terminare la funzione con l’adorazione della croce e la comunione. Tutta la liturgia prenderà spunto dalla passione di Cristo come è descritta nei testi sacri. Alla lettura di brani del vangelo si alterneranno: quadretti recitati sul palco, riflessioni, preghiere e canti. Ogni anno sulla scena si alternano nuovi personaggi. Quest’anno oltre a Pilato, Barabba e Giuda, ci sarà un volontario della Croce Rossa quale esempio di novello Cireneo. Il cinismo di un soldato si scontrerà con l’angoscia e l’incredulità di una bambina nel vedere tanta violenza. Un lebbroso da lontano seguirà la passione Gesù lungo la salita al Golgota. Sotto la croce verrà interpretata la Lauda di Jacopone e la Maddalena ed una pia donna si esibiranno con un testo in dialetto. I canti saranno eseguiti dal coro interparrocchiale ed i bambini del catechismo, in costume, saranno presenti nelle varie soste. Il percorso sarà illuminato delle fiaccole portate dal gruppo giovani dell'Unità Pastorale. A condurre la processione sarà il parroco don Massimiliano Giovannini coadiuvato da don Pier Luigi Ghirelli e dal diacono Giuseppe Bigi. Per questo avvenimento tutta l'Unità Pastorale sarà presente: tra lettori, attori, figuranti, coro, porta fiaccole, confraternita, addetti ai falò, saranno coinvolte circa 60 persone in costume. In caso di pioggia sarà fatta la liturgia del venerdì Santo in chiesa a Pecorile. l © RIPRODUZIONE RISERVATA