Gazzetta di Reggio

Reggio

L'evento

Passa il Giro d’Italia: tutto quello che c’è da sapere su strade e divieti

Passa il Giro d’Italia: tutto quello che c’è da sapere su strade e divieti

Mercoledì l’arrivo della tappa Viareggio-Castelnovo Monti, giovedì il passaggio della Modena-Viareggio

6 MINUTI DI LETTURA





Castelnovo Monti Per due giorni, il Giro d’Italia attraverserà la provincia di Reggio Emilia. Mercoledì 21 maggio, è previsto l’arrivo a Castelnovo Monti dell’11esima tappa partita da Viareggio. Mentre giovedì 22 maggio, la tappa Modena-Viadana vedrà nuovamente il nostro territorio attraversato. Per l’occasione, sono previste naturalmente modifiche alla viabilità. Nello specifico, la prefettura di Reggio Emilia con un’ordinanza ha disposto la sospensione temporanea della circolazione per tutto il percorso della competizione e il divieto di sosta con rimozione su entrambi i lati della carreggiata, a partire da 2 ore e 30 minuti prima del passaggio dell'automezzo di "inizio gara ciclistica" previsto per le ore 15:31 fino a 15 minuti dopo il passaggio dell'automezzo di "fine gara ciclistica" e, comunque, fino a cessate esigenze della gara.


I comuni coinvolti
L’arrivo del Giro d’Italia a Castelnovo Monti mercoledì  21 maggio, tappa finale dell’11ª frazione Viareggio–Castelnovo Monti, comporterà importanti modifiche alla viabilità e alla disponibilità dei servizi. La prima tappa interesserà il territorio di Toano e Villa Minozzo e l’arrivo è previsto nel Comune Castelnovo ne’Monti nel pomeriggio del 21 maggio. La seconda tappa “di transito” vedrà coinvolti i comuni di Casalgrande, Castellarano, Baiso, Carpineti, Castelnovo ne’ Monti, Casina, Canossa, San Polo d’Enza, Quattro Castella, Bibbiano, Montecchio Emilia, Sant’Ilario d’Enza, Gattatico, Brescello e Boretto.
 

Le strade

A Castelnovo Monti già dal 20 maggio sono previste variazioni alla circolazione per consentire gli allestimenti della zona d’arrivo, la postazione Rai, il Giro-E e le altre iniziative legate all’evento. Per esempio, in via alla Pieve, per garantire l’accesso al pronto soccorso, all’ospedale Sant’Anna e al parcheggio del personale Ausl, sarà vietato il transito e la sosta con rimozione forzata dalle 13 alle 18 del 21 maggio, eccetto per i mezzi autorizzati. L’open village della tappa sarà allestito in piazza Gramsci, dove saranno attivi divieti di transito e sosta con rimozione forzata dalle 19.30 del 20 maggio alle 22.30 del 21 maggio. I parcheggi di via Grieco, via Nenni e via Monzani (parcheggio chiesa della Resurrezione) saranno interdetti alla sosta e al transito nello stesso periodo. In via Bellessere, nel tratto tra via Monzani e via Pablo Neruda, divieti di transito e sosta saranno in vigore il 21 maggio dalle 6 alle 22.30. Via Prampolini sarà riservata a parcheggio per auto e mezzi della TV: il divieto di sosta scatterà dalle 5 alle 23 del 21 maggio, mentre il divieto di transito sarà attivo dalle 8 alle 23. Via Ferrari, il parcheggio del Centro Coni e quello dell’Onda della Pietra saranno utilizzati per i team bus, le ammiraglie e i fornitori, con divieto di sosta dalle 19.30 del 20 maggio alle 20 del 21 maggio e divieto di transito dalle 12 alle 20 del 21 maggio. In piazzale Marconi e nel parcheggio di via Boschi sono previsti divieti di sosta e transito dalle 19.30 del 20 maggio alle 20 del 21 maggio. Lo stesso vale per i piazzali degli istituti Cattaneo e Mandela in via Impastato.

Le ordinanze della prefettura

Nello specifico, la prefettura di Reggio Emilia con un’ordinanza ha disposto la sospensione temporanea della circolazione per tutto il percorso della competizione e il divieto di sosta con rimozione su entrambi i lati della carreggiata, a partire da 2 ore e 30 minuti prima del passaggio dell'automezzo di "inizio gara ciclistica" previsto per le ore 15:31 fino a 15 minuti dopo il passaggio dell'automezzo di "fine gara ciclistica" e, comunque, fino a cessate esigenze della gara.


Durante il periodo di sospensione della circolazione è vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara, in entrambi i sensi di marcia del tratto interessato dal transito dei concorrenti; è fatto divieto a tutti i veicoli di immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti; è fatto obbligo a tutti i veicoli provenienti da strade o da aree che intersecano ovvero che si immettono su quelle interessate dal transito dei concorrenti di arrestarsi prima di impegnarle, rispettando le segnalazioni

manuali o luminose degli organi preposti alla vigilanza o del personale dell'organizzazione; è fatto obbligo ai conducenti di veicoli e ai pedoni di non attraversare la strada.

Sempre con una specifica ordinanza, la prefettura di Reggio Emilia ha inoltre disposto: la sospensione temporanea della circolazione il giorno giovedì 22 maggio per il percorso con il divieto di sosta con rimozione su entrambi i lati della carreggiata, secondo le seguenti modalità:

  • nella tratta compresa tra Castellarano e Cerredolo dei Coppi a partire da 2 ore e 30 minuti prima del passaggio dell'automezzo di "inizio gara ciclistica" (previsto per le ore 13:57, considerando la media più veloce riportata sulla cronotabella) fino a 15 minuti dopo il passaggio dell'automezzo di "fine gara ciclistica" e, comunque, fino a cessate esigenze;
  • nella tratta compresa tra Bivio di Canossa e Sant'Ilario d'Enza a partire dalle ore 13:00 (2 ore e 12 minuti prima del passaggio dell'automezzo di "inizio gara ciclistica", previsto per le ore 15:12, considerando la media più veloce riportata sulla cronotabella) in relazione alle necessità prospettate dal Sindaco del Comune di Canossa connesse alla chiusura delle scuole, fino a 15 minuti dopo il passaggio dell'automezzo di “fine gara ciclistica" e, comunque, fino a cessate esigenze;
  • nella tratta compresa tra Brescello e Ponte Fiume Po a partire da 2 ore e 30 minuti prima del passaggio dell'automezzo di "inizio gara ciclistica" (previsto per le ore 16:26, considerando la media più veloce riportata sulla cronotabella) fino a 15 minuti dopo il passaggio dell'automezzo di "fine gara ciclistica" e, comunque, fino a cessate esigenze

Ha disposto inoltre la:

  • sospensione temporanea della circolazione, il giorno 22 maggio 2025, nel Comune di San Polo d'Enza, tratto della SP513R, dalla rotatoria all'incrocio tra la SP513R e via della Resistenza alla rotatoria all'incrocio tra la SP513R e via Lenin, dalle ore 12:45 alle ore 16:30;
  • la sospensione temporanea della circolazione, il giorno 22 maggio 2025, nei Comuni di Casalgrande e Castellarano, del tratto della SP486R compreso tra lo svincolo di via Cimabue e l'intersezione con via Radici Sud, in concomitanza con la sospensione della circolazione disposta per la tratta del percorso di gara compresa tra Castellarano e Cerredolo dei Coppi

Scuole chiuse
Il sindaco di Castelnovo Monti Emanuele Ferrari ha inoltre firmato due ordinanze con cui dispone per il giorno dell’arrivo tappa la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, dei centri diurni per anziani e disabili, dei centri socio-occupazionali e degli uffici comunali. Sono state inoltre definite le modalità operative delle strutture ospedaliere, come il Sant’Anna di Castelnovo Monti, il cui pronto soccorso sarà raggiungibili tramite un percorso alternativo.