Gazzetta di Reggio

Reggio

L’evento

Giro d’Italia, Baiso e Carpineti tinti di rosa per accogliere la Carovana

Adriano Arati
Giro d’Italia, Baiso e Carpineti  tinti di rosa per accogliere la Carovana

Per il secondo giorno il Reggiano attraversato dalla corsa: ecco come i territori si sono preparati

2 MINUTI DI LETTURA





Baiso Due paesi tinti di rosa per accogliere il Giro. Anche i territori di Carpineti e di Baiso hanno preso molto sul serio l’appello a mettersi in mostra al meglio per il passaggio della principale competizione ciclistica italiana, con decine e decine di piccole e grandi installazioni. A Baiso, l’amministrazione comunale ha acquistato circa 4mila metri di tessuto rosa da distribuire agli abitanti e alle associazioni intenzionati a preparare decorazioni o striscioni, e la risposta dei cittadini è stata molto intensa. Baiso avrà diverse decine di chilometri di Giro da ospitare, quando il gruppo dei corridori risalirà lungo la vallata del fiume Secchia da Roteglia sino a Sassogattone e Ponte Giorgella sino al capoluogo, da dove poi si proseguirà verso Carpineti lungo il vecchio tracciato della provinciale che passa per Montefaraone. Le case e le pareti decorate sono centinaia, così come le piazze, i locali e gli spazi pubblici. Non mancano anche omaggi speciali, come quelli realizzati sulla panchina gigante di Montecchio, sopra Baiso, e a Montefaraone, con decine di metri in rosa. Come buona parte dell’Appennino, poi, si è lavorato anche per la notte, con un grande telone illuminato di rosa ben visibile dall’alto sistemato in piazza. Nella vicina Carpineti, il luogo notturno scelto è stato invece il principale simbolo locale, il Castello delle Carpinete, una delle residenze predilette di Matilde di Canossa. Per diversi giorni la rocca è stata colorata di rosa, ben notabile sia da chi proveniva dalla vallata del Secchia sia da chi risaliva lungo la statale 63 uscendo a Marola. Sempre il Castello è stato sede di riprese aree con grandi teloni, il principale verrà posato a Bonzano, all’ingresso di Carpineti dal lato di Baiso, per accogliere la comitiva in transito. l Adr.Ar.