Gazzetta di Reggio

Reggio

L’annuncio

«I clown di corsia torneranno all’ospedale»

Serena Arbizzi
«I clown di corsia torneranno all’ospedale»

I volontari dell’associazione Vip ricevono il Tricolore dal sindaco durante la giornata nazionale del naso rosso

3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Una coloratissima parata con nasi rossi, camici colorati e tanti, tanti sorrisi, è partita da piazza Martiri del 7 luglio per varcare la soglia del municipio e consegnare una fascia, altrettanto colorata... al sindaco.

È stata festeggiata dai volontari della Federazione Vip-Viviamo in positivo Italia Odv la ventunesima “Giornata del naso rosso”, organizzata all’insegna del motto “Uniti per crescere insieme”. La “Giornata del naso rosso” approda a Reggio Emilia grazie al grande lavoro del team di volontari, che tutti insieme hanno sostenuto l’impegno organizzativo di Fionda, Poesia e Chopper.

I clown di corsia vengono spesso definiti un raggio di sole tra le corsie e per premiare il loro impegno il sindaco Marco Massari, insieme alle assessore Stefania Bondavalli e Carlotta Bonvicini, con la consigliera comunale Sara Paderni, ha accolto la parata nella Sala del Tricolore.

Qui l’associazione è stata presentata al territorio, per poi ritornare in piazza Martiri del 7 Luglio con un punto di lettura per grandi e piccini.

Il primo cittadino, al quale è stata donata una fascia speciale, corredata da nasi rossi, oltre a palloncini, ha pronunciato un discorso introduttivo in cui ha ringraziato i volontari per il proprio tempo a disposizione di chi si trova in difficoltà. «Abbiamo bisogno tutti di relazioni e contatti - spiega il primo cittadino -. Quello che fate voi è molto importante. Ciò che portate dà sollievo, fa sentire queste persone parte di una comunità».

Per l’associazione hanno poi preso la parola il presidente Mister Magoo, Ruota e Bubba, fondatore a Reggio Emilia del gruppo dei clown di corsia.

È arrivato, poi, l’annuncio tanto atteso, accolto con applausi scroscianti: i clown rientreranno in ospedale, dopo lo stop imposto cinque anni fa dal Coronavirus.

«Apprezzo soprattutto l’entusiasmo di questi volontari, avete una forza incredibile - li elogia il dottor Giancarlo Gargano, direttore del reparto materno infantile del Santa Maria Nuova -. Il sorriso è un’arma potente. Il Covid ha spazzato via insieme a vite e certezze anche tante iniziative estremamente positive. Non deve più capitare. È fondamentale far rientrare le associazioni. Su questo ci siamo messi in opera. Ieri (venerdì per chi legge, ndr) abbiamo fatto il punto: l’Ausl è alle strette finali e siamo molto vicini a questa data. Nelle prossime settimane i volontari dell’associazione potranno quindi fare rientro nelle stanze per portare un sorriso in momenti di serenità e gioia in chi sta vivendo una fase delicata. Ne sono convinti soprattutto i professionisti. È la premessa a quello cui stiamo lavorando».

Il dottor Gargano anticipa anche che il Mire dovrà essere «non solo un bellissimo contenitore, ma un luogo di un modello assistenziale nuovo, da costruire insieme. Un modello centrato sui bisogni della famiglia e del bambino». Sono stati costruiti, inoltre, gruppi di lavoro che stanno lavorando alla progettualità all’interno del Mire. “Chi sa ridere è padrone del mondo”, conclude il direttore, citando Leopardi. E chissà che la prossima parata dei clown, come quella di ieri mattina durante la quale i volontari hanno intonato anche “Romagna mia”, non sia diretta proprio verso il Santa Maria Nuova?

I clown Vip ringraziano il Progetto Pulcino onlus, il dottor Fusco e il dottor Gargano, Elisa Pellacani per grafiche e redazionale e Reggio Narra.