Biometano, il Comune di Gualtieri esprime parere negativo sull’impianto
La Conferenza dei Servizi si è conclusa con un preavviso di diniego all’autorizzazione unica. Entro 20 giorni l’azienda proponente potrà presentare osservazioni
Gualtieri Il progetto per la realizzazione di un impianto di biometano a Santa Vittoria di Gualtieri ha subito un importante rallentamento. Nella seduta della Conferenza dei Servizi di oggi, 26 maggio, Arpae ha emesso un preavviso di diniego all’autorizzazione unica. Il provvedimento, pur non essendo ancora definitivo, rappresenta un segnale chiaro. La società proponente avrà ora circa 20 giorni di tempo per presentare eventuali osservazioni, integrazioni o controdeduzioni che saranno valutate prima della decisione finale.
«Questo significa che l’impianto non si farà? – dice il sindaco di Gualtieri Federico Carnevali - Non necessariamente. La legge prevede che l’azienda proponente possa superare il preavviso di diniego, intervenendo per rispondere alle criticità sollevate».
Nel corso della conferenza, tenutasi in modalità telematica e alla quale hanno preso parte oltre 20 enti tra cui i Comuni di Gualtieri, Poviglio e Castelnovo Sotto, la Provincia di Reggio Emilia e l’Azienda Usl. Il Comune di Gualtieri ha espresso parere negativo, evidenziando – attraverso l’Ufficio Tecnico – l’insussistenza dei presupposti per rilasciare i necessari atti di assenso, incluso il permesso di costruire. Le principali criticità sollevate riguardano:
- Inadempienze rispetto alle dotazioni territoriali previste dal RUE (Regolamento Urbanistico Edilizio);
- Opere stradali ritenute inadeguate rispetto alle necessità effettive del territorio;
- Assenza di garanzie fideiussorie da parte della società proponente.
«L’amministrazione di Gualtieri, come gli altri enti ha scelto una linea di rigore – dice Carnevali - fondata su una solida analisi tecnico-giuridica e un confronto costante con enti e istituzioni. Un lavoro portato avanti con serietà, coinvolgendo esperti qualificati».