Gazzetta di Reggio

Reggio

Villa Minozzo

Alpe di Cusna, rinascita ad alta quota: il campionato di downhill apre la stagione della svolta

Elisa Pederzoli
Alpe di Cusna, rinascita ad alta quota: il campionato di downhill apre la stagione della svolta

Villa Minozzo: Marco Cecchelani: «Dall’abbandono al rilancio grazie al lavoro, alla passione e al sostegno del territorio»

2 MINUTI DI LETTURA





Villa Minozzo «Due anni fa abbiamo preso in carico una stazione in stato di totale abbandono. Oggi apriamo la stagione estiva con il Campionato Italiano di Downhill. È una rinascita che parte dal lavoro, dalla passione e dalla capacità di credere in un sogno». A parlare è Marco Cecchelani, uno dei protagonisti della rinascita dell’Alpe di Cusna, dove domani e domenica si terrà la gara nazionale di downhill, prima tappa di una stagione ricca di attività e appuntamenti. «Lo consideriamo un momento simbolico – continua Cecchelani – perché rappresenta non solo l’inizio dell’estate, ma anche il risultato di un impegno concreto su più fronti. A ottobre scorso, una tempesta ha distrutto la garitta di monte: 220 mila euro di danni. Ma non ci siamo fermati. Abbiamo investito in infrastrutture, installato un nuovo tapis roulant, rimesso in funzione la seggiovia, rifatto i quadri elettrici, posato la fibra ottica e riattivato strutture che sembravano destinate all’oblio».

Oltre alla parte tecnica, non è mancata l’attenzione all’accoglienza: «Abbiamo ristrutturato il Cusna Bistrot, che oggi è un punto di riferimento per i visitatori: un locale accogliente e di carattere, che racconta anche la nostra voglia di dare nuova vita a questo luogo». E lo sguardo resta rivolto al futuro: «Abbiamo progettato la nuova seggiovia 2000, per la quale è già stato presentato il bando. Attendiamo l’esito a ottobre. Intanto abbiamo acquistato cinque nuovi cannoni da neve e riportato in vita la vecchia stazione di pompaggio grazie ai nostri tecnici. Tutto questo senza mai perdere di vista le attività dedicate a chi vive e frequenta la montagna: escursioni, relax, divertimento». L’estate si apre con un evento di rilievo nazionale, che porterà a Cusna sportivi, appassionati e curiosi da tutta Italia. La gara del Campionato Italiano di Downhill si correrà sulla pista Tequila DH, progettata e realizzata dai Mexina sotto la guida di Marco De Bellis. La pista è parte del Bike Park Alpe di Cusna, che oggi conta sette discese di vari livelli, adatte a tutti. «Abbiamo pensato anche ai più piccoli – aggiunge Cecchelani – con due percorsi speciali: uno nel prato e uno nel bosco, entrambi accessibili tramite tapis roulant». Non manca un pensiero per chi ha reso possibile tutto questo: «Un ringraziamento speciale va ai ragazzi di Planeta: il loro entusiasmo e la loro competenza sono stati determinanti. E un grazie sentito all’amministrazione comunale di Villa Minozzo: il sindaco Elio Ivo Sassi ha lavorato al nostro fianco per ottenere i fondi regionali, che, sebbene non coprano l’intero fabbisogno, sono stati fondamentali per rimettere in moto l’attività». L’Alpe di Cusna è pronta a raccontare un’estate diversa.  © RIPRODUZIONE RISERVATA