Mercatini, spettacoli e concerti: al via a Correggio la Festa di San Quirino
Nel fine settimana c’è anche il grande ritorno di Fricandò festival degli artisti di strada
Correggio Al via la Fiera di San Quirino. Fino al 4 giugno – con una coda di eventi fino al 6 – il centro storico ospiterà mostre, mercatini, spettacoli, concerti, laboratori, tornei sportivi e spazi enogastronomici. Novità di quest’anno è il ritorno del Fricandò, il festival degli artisti di strada in programma domani e domenica. Si comincia oggi pomeriggio con l’esibizione dell’Orchestra dell’indirizzo musicale dell’istituto comprensivo Correggio 1, alle 18.30, nel cortile di Palazzo dei Principi. Al Convitto Corso è, poi, in programma la serata “Soirée des arts et des métiers”: rendicontazione dei progetti didattici, spettacolo teatrale e proiezione del film “Un anno al Convitto”. Domani sarà una giornata ricchissima con il mercatino dell’ingegno, laboratori per grandi e piccoli, stand gastronomici, il torneo di basket 3x3, e numerose esposizioni. Alle 17 l’inaugurazione ufficiale della fiera in corso Mazzini. In serata spazio alla musica e agli spettacoli: alle 21 il concerto di Amaro Freitas al Teatro Asioli per Correggio Jazz, lo spettacolo “A tutto ballo” al Conciapelli, e l’apertura della 20esima edizione del Fricandò, con giocolieri, acrobati e performance itineranti in tutto il centro, dalle 18 alle 24. Domenica ritorna il mercatino Sapori d’Italia, le dimostrazioni artigianali, i laboratori, l’area Bmx in piazzale Carducci e il campetto per il basket street style. Continuano le esibizioni del Fricandò dalle 17 fino a tarda sera. Prevista anche la presentazione del libro “I ponti raccontano” (ore 17, Palazzo dei Principi) e il concerto Correggio Pop 70 alla Galleria Politeama. Lunedì 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica con la biciclettata al Parco della Memoria (ore 9) e il concerto serale della Banda Asioli in corso Mazzini (ore 21). Doppio appuntamento con il saggio della scuola di musica Cepam al Teatro Asioli (ore 16.30 e 19). Martedì 3 giugno si prosegue con lo spettacolo Malati d’amore, regia di Matteo Carnevali, alle 20.45 al Teatro Asioli. Giornata dedicata a San Quirino, patrono della città, invece, mercoledì 4 giugno. In programma la messa solenne (ore 10.30), il vespro con bacio al braccio del santo (ore 18) e, in serata, il concerto dell’Ensemble barocco Astorre Ferrari al Teatro Asioli (ore 21). Fino a giovedì 6 giugno il cartellone degli eventi prosegue: il 5 e 6 giugno il Teatro Asioli ospita Il Mostro e la Rosa (regia Antonella Panini) e Utopie d’amore, ultimo spettacolo in programma. Tra le mostre visitabili e ampia l’offerta gastronomica, con stand in piazzale Carducci e piazza San Quirino, oltre all’Orto gastronomico agli Orti di San Francesco attivo il 31 maggio e il 1 giugno. © RIPRODUZIONE RISERVATA