Nuovo corso per l’hotel Ariosto: nuova proprietà e restyling. Ecco come cambierà
Reggio Emilia: formalizzata la cessione al P.B. Group di Trento, via ai lavori. Il geometra Spallanzani: «Un investitore da fuori che ha scelto di credere nella nostra città»
Reggio Emilia Si apre una nuova fase per lo storico albergo Ariosto di via San Rocco, nel cuore del centro storico, a due passi dai teatri. È stata formalizzata in questi giorni, infatti, la vendita dello stabile all’angolo con via dell’Aquila, che era di proprietà di una famiglia di Parma e in gestione a una società. A comprarlo è stata la società di Trento Pb Group Srl, che opera in particolare tra Trento, Bolzano e Merano, ma è in espansione sul resto del Nord Italia – con recenti acquisizioni tra Torino, Ferrara e Padova – specializzata nel rilevare strutture ricettive per riqualificarle e gestirle. Non è passato inosservato il portone chiuso dell’hotel, ormai dai diversi giorni. E in molti si stavano interrogando su quali fossero le sorti dell’immobile. Il nuovo proprietario Ora, due conferme: quella dell’avvenuta compravendita, ma anche lo storico hotel non cambierà la destinazione d’uso dell’immobile.
L’albergo rimarrà, infatti, struttura ricettiva. Ma con un’altra veste, meno tradizionale e più al passo coi tempi. Resta da capire se a riaprire sarà un “Pb hotel” o un “Pb students”, secondo quelle che sono le due categorie con cui opera la società trentina. Guardando il loro sito, nella catena dei “Pb Hotel” ci sono strutture di pregio come il Boutique Trento, che si trova nella piazza del duomo, rivolto quindi a un utenza più turistica. Mentre in quella “students” figura al momento solo la struttura Residence Alexandra, a Torino, strutturato in 56 stanze con bagno privato e presentato come «un moderno studentato che offre un ambiente ideale per studenti in cerca di comfort e praticità». Qui, evidentemente, l’utente a cui ci si rivolge è quello che è in città per ragioni di studio, o di lavoro. I lavori L’albergo Ariosto – che fino a oggi abbiamo conosciuto come un 2 stelle economico, essenziale, strutturato in una ventina di stanze – subirà nei prossimi mesi lavori di rimessa a nuovo: in programma, essenzialmente, un intervento di riqualificazione, non strutturale. A coordinarli sarà il geometra reggiano Francesco Spallanzani: «Nel giro di un mese inizieranno i lavori – spiega –. Non si tratterà di stravolgere la struttura, ma di un restyling. Arriva a Reggio Emilia un investitore specializzato nel settore ed è un piacere collaborare con persone di questa levatura – evidenzia il geometra Spallanzani –. È una buona notizia che, da fuori Reggio, ci sia qualcuno che abbia deciso di credere nella nostra città. Una garanzia per la futura gestione». Secondo le intenzioni della proprietà e le previsioni di chi coordina i lavori, le opere saranno finite entro la fine dell’estate con l’obiettivo quindi di aprire per settembre. «Vogliamo sfruttare l’estate, che è il periodo in cui in città arrivano meno persone, per tutti i lavori. Così la struttura potrà essere pronta a partire dall’autunno», conclude il professionista che ha lo studio in viale dei Mille. l © RIPRODUZIONE RISERVATA