Gazzetta di Reggio

Reggio

La stretta del governo

Decreto sicurezza, quali sono i 14 nuovi reati e cosa si rischia

Decreto sicurezza, quali sono i 14 nuovi reati e cosa si rischia

Dai blocchi stradali degli eco-attivisti all’occupazione di casa, dalla cannabis light ai borseggi

6 MINUTI DI LETTURA





Quattordici nuove fattispecie di reato, nove nuove aggravanti: è un oggettivo inasprimento delle sanzioni quello operato dal governo con il decreto sicurezza approvato mercoledì in via definitiva. Un provvedimento di 39 articoli che riprende le norme del ddl sicurezza, licenziato a Montecitorio, poi arenato al Senato, accogliendo però i rilievi del Quirinale. Queste le disposizioni:

Blocco stradale e ferroviario Diventa un illecito penale il blocco stradale o ferroviario attuato da una persona o da più persone riunite, una circostanza fino a oggi punita con la sanzione amministrativa da 1.000 a 4.000 euro. Ora chiunque impedisca la libera circolazione su strada o su ferrovia viene punito con la reclusione fino a un mese o la multa fino a 300 euro. Se il fatto è commesso da più persone si rischia la reclusione da 6 mesi a 2 anni.

Manifestazioni e danneggiamenti Se il delitto di danneggiamento in occasione di manifestazioni è commesso con violenza alla persona o minaccia si applica la pena da 1 anno e 6 mesi a 5 anni e della multa fino a 15mila euro.

Norma contro i no Tav e i no ponte Viene introdotta una circostanza aggravante se i delitti di violenza o minaccia a un pubblico ufficiale, di resistenza a pubblico ufficiale e di violenza o minaccia a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario o ai suoi singoli componenti sono commessi al fine di impedire la realizzazione di infrastrutture destinate all’erogazione di energia, trasporto, di telecomunicazioni o di altri servizi pubblici.

Eco-attivisti Introdotte due aggravanti, relative al reato di deturpamento e imbrattamento di cose altrui: quando il fatto è commesso su beni mobili e immobili adibiti all’esercizio di funzioni pubbliche è punita con la reclusione da 6 mesi e con la multa da mille a tremila euro; la seconda è una specifica ipotesi di recidiva per la fattispecie aggravata, punita con la reclusione da 6 mesi a 3 anni e con la multa fino a 12mila euro. Se viene imbrattato un bene mobile o immobile adibito all’esercizio di funzioni pubbliche, con la finalità di “ledere l’onore, il prestigio o il decoro” dell’istituzione alla quale appartengono, si applichi la pena da 6 mesi a 1 anno e 6 mesi e la multa da millea 3mila euro.

Esteso il daspo urbano Viene modificata la disciplina del Daspo urbano e introdotto un nuovo provvedimento di allontanamento che il questore potrà disporre anche nei confronti di chi, negli ultimi cinque anni, sia stato denunciato o condannato anche con sentenza non definitiva, per qualsiasi reato contro la persona o contro il patrimonio commesse in varie ed eterogenei spazi come le aree delle infrastrutture, fisse e mobili, ferroviarie, aeroportuali, marittime, ecc.

Occupazione case Viene introdotto nel codice penale il reato di occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui e punito con la reclusione da 2 a 7 anni. Nel codice di procedura penale inoltre viene prevista una procedura d`urgenza per il rilascio dell’immobile.

Cannabis Sancito il divieto di importazione, cessione, lavorazione, distribuzione, commercio, trasporto, invio, spedizione e consegna delle infiorescenze della canapa anche in forma semilavorata, essiccata o triturata, nonché di prodotti contenenti tali infiorescenze, compresi gli estratti, le resine e gli olii da esse derivati. Nulla è modificato per quanto attiene alla cannabis ad uso medico.

Terrorismo È punito con la reclusione da 2 a 6 anni chiunque si procura o detiene materiale contenente istruzioni sulla preparazione o sull’uso di congegni bellici, di armi, di sostanze chimiche, batteriologiche nocive o pericolose, su ogni altra tecnica per compiere atti di violenza o di sabotaggio di servizi pubblici essenziali, con finalità di terrorismo, anche se rivolti contro uno Stato estero, un`istituzione o un organismo internazionale.

Potenziamento servizi segreti Il provvedimento rende permanenti alcune disposizioni per il potenziamento dell`attività dei servizi di informazione per la sicurezza. Gli 007 possono essere autorizzati a commettere diversi reati con finalità di terrorismo come partecipazione ad associazioni sovversive; arruolamento con finalità di terrorismo anche internazionale; partecipazione a banda armata; istigazione a commettere delitti di terrorismo o crimini contro l`umanità. Il decreto aggiunge anche altri reati che i servizi segreti possono porre in essere: direzione e organizzazione di associazioni con finalità di terrorismo e fabbricazione, acquisto o detenzione di materie esplodenti al fine di attentare alla pubblica incolumità.

Armi Il personale di polizia è autorizzato a portare senza licenza alcune tipologie di armi se non in servizio.

Detenute madri Diventa facoltativo e non più obbligatorio il rinvio della pena per la donna madre di prole inferiore a un anno o in stato di gravidanza ma prevedendo la reclusione negli Istituti a custodia attenuata e non nelle carceri. Rivolta e resistenza passiva. La pena base è la reclusione da 1 a 5 anni. Sono punite anche la promozione, l’organizzazione o la direzione della rivolta con la reclusione da 2 a 8 anni.

Proteste nei Cpr Viene introdotto un nuovo reato finalizzato a reprimere gli episodi di proteste violente da parte di gruppi di stranieri irregolari trattenuti nei centri di trattenimento per i migranti. Più facile realizzare nuovi Cpr. Vengono semplificate le procedure per la realizzazione e l’ampliamento dei centri di permanenza per i rimpatri attraverso la possibilità di derogare ad ogni disposizione di legge ad eccezione della legge penale e del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione e nel rispetto dei vincoli legati all’appartenenza all’Ue. 

Norma anti-borseggio Viene introdotta una nuova circostanza aggravante che aumenta la pena se il reato è commesso all’interno o nelle immediate adiacenze delle stazioni ferroviarie e delle metropolitane o all’interno dei convogli adibiti al trasporto di passeggeri. L’obiettivo: punire il fenomeno dei borseggi.

Accattonaggio È previsto che sia punito l`impiego nell`accattonaggio di minori fino ai sedici anni di età (non più fino 14 come ora). La pena è innalzata da uno a cinque anni di reclusione . Introdotto il reato di induzione all’accattonaggio.

Bodycam Il decreto consente alle Forze di polizia di utilizzare dispositivi di videosorveglianza indossabili nei servizi di mantenimento dell’ordine pubblico, di controllo del territorio, di vigilanza di siti sensibili, nonché in ambito ferroviario e a bordo treno. L’uso anche nei luoghi in cui vengono trattenute persone. Tutela forze dell’ordine. Raddoppiano le spese legali, con un tetto fino a 10mila euro, per forze dell’ordine, forze armate o agenti indagati per servizio. Stranieri. Aumentano le possibilità di revoca della cittadinanza, estendendo a 10 anni, rispetto agli attuali tre, il termine entro il quale dopo il passaggio in giudicato della sentenza di condanna è possibile esercitare il potere di revoca della cittadinanza nei confronti dello straniero che dopo aver ottenuto la cittadinanza, sia stato condannato per alcuni gravi delitti.

Sim Per l’acquisto di una Sim, un migrante dovrà esibire “copia del titolo di soggiorno di cui è in possesso ovvero del passaporto o del documento di viaggio o di un documento di riconoscimento che siano in corso di validità”.

Ong e soccorso in mare Il decreto, estende l’applicazione di alcuni reati previsti dal codice di navigazione al di fuori delle ipotesi di contrasto al contrabbando di tabacchi, per ricomprendere tutte le attività di vigilanza tra cui la prevenzione e contrasto dell’immigrazione.