Correggio, da Frosinone a Fosdondo per aprire una farmacia: «Al servizio della comunità»
Il dottor Matteo Mangone, classe 1985, si trasferirà apposta dal Lazio nella frazione correggese per aprire la Farmacia della Pieve
Correggio Anche Fosdondo avrà la sua farmacia. È stata accolta con entusiasmo dai residenti la notizia che, nelle prossime settimane - l’apertura è attesa per luglio - anche la frazione alle porte di Correggio ospiterà una farmacia con servizi rivolti a tutte le fasce della popolazione. Si chiamerà Farmacia della Pieve e sarà guidata dal dottor Matteo Mangone, classe 1985, che si trasferirà appositamente da Frosinone per offrire un servizio su un’area vasta, che comprende, oltre a Fosdondo, anche Budrio, San Prospero, Canolo e il centro città.
«Sarà un’occasione per la comunità di avere più servizi innovativi a disposizione di tutti, all’insegna del nostro slogan: saremo la farmacia di tutte le persone - afferma il dottor Mangone -. Ho voluto chiamarla "della Pieve" per una duplice motivazione: per la presenza della pieve ricostruita dopo il terremoto grazie all’impegno dei residenti di Fosdondo, e perché il termine deriva dal latino e significa popolo: noi vogliamo prenderci cura di tutte le persone. Saremo la farmacia del popolo. Metteremo a disposizione la nostra professionalità, preparazione e competenza per un servizio aperto tutti i giorni, per tutti».
Alla farmacia di Fosdondo si potranno scoprire servizi innovativi per l’analisi della composizione corporea, uno spazio dedicato ai bambini - compresa la foratura del lobo dell’orecchio - e un servizio per il monitoraggio cardiometabolico. «Abbiamo scelto Fosdondo perché era un’area sprovvista di sede farmaceutica, e noi vogliamo servirla con umiltà, passione ed efficienza - aggiunge Mangone -. Mi trasferirò a Correggio proprio per aprire la farmacia: ho partecipato al concorso, tra le sedi disponibili c’era Correggio e abbiamo deciso di crederci».