Gazzetta di Reggio

Reggio

In cucina

Il melone come non l’hai mai assaggiato: tre ricette estive da rifare subito

Il melone come non l’hai mai assaggiato: tre ricette estive da rifare subito

Dal risotto al gazpacho, fino al gelato: ecco come preparare uno dei frutti più succosi prodotti anche in terra reggiana

4 MINUTI DI LETTURA





Ecco alcune semplici ricette il cui ingrediente principale sono proprio i meloni, uno dei frutti tipici della pianura padana, quella reggiana compresa. Partiamo proponendo un gazpacho di melone e gamberi, un antipasto dolce, fresco e delicato. Occorrono 300 grammi di polpa di melone, 200 grammi di fragole, 90 grammi di mollica, 10 code di gambero, 3 cucchiai di olio d’oliva, sale e pepe. Si frullano fragole, mollica e polpa di melone in un mixer, aggiungendo di volta in volta un cucchiaio di olio, sale ed eventuale pepe durante il procedimento. Una volta ottenuto un composto omogeneo, lo si passa a setaccio, in modo da ricavare una consistenza liscia e senza grumi. Lo si ripone in frigo. Intanto, si sgusciano le code di gambero e le si infilzano con uno stecchino per tutta la loro lunghezza, così da evitare che si arriccino in fase di cottura. Si cuociono i gamberi a vapore per 3 minuti, in una casseruola con due dita d’acqua portata a ebollizione. Una volta sistemati nella casseruola, visi pone un coperchio e si attende la cottura. In alternativa, è possibile cuocerli in acqua bollente. Si distribuisce ora il gazpacho freddo in bicchieri, ponendo due code di gambero in ognuno.

Poi passiamo al risotto al melone, un piatto vegetariano dolce e cremoso. Ci vogliono 450 grammi di riso, un melone, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1,5 litri di brodo vegetale. Si pulisce il melone, eliminandone semi e buccia. Lo si taglia a pezzetti. Si scalda l’olio in una pentola, aggiungendo eventuali burro, scalogno, rosmarino e cipolla. Vi si riversa poi il riso per farlo tostare. Si uniscono poi, dopo 2-3 minuti, un bicchiere e mezzo divino (se desiderato) e, una volta evaporato, il brodo vegetale. Intanto si frulla una parte dei pezzetti di melone, che potrà essere aggiunto in pentola quando il riso sarà a metà cottura. Si possono ora aggiungere sale e pepe a piacere. Inoltre, si può condire con un paio di cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato, mescolando poi il risotto per amalgamarlo. Si aggiungono infine il resto dei cubetti di melone preparati all’inizio e, qualora lo si desideri, del succo di limone. Terminata la preparazione, si può servire il risotto con qualche foglia di menta.

Infine, ecco il gelato o il sorbetto al melone. Per il gelato occorrono 450 grammi di polpa di melone, 120 grammi di zucchero, 375 millilitri di latte intero 375 millilitri di panna da montare. Si pone la polpa di melone, a cubetti, in un mixer, frullandola fino a ottenere una sostanza omogenea. In un pentolino, si versano latte e panna, scaldandoli senza farli bollire. Si spegne il fuoco e si aggiunge lo zucchero. Si mescola il composto con una frusta o un cucchiaio di legno. Si cuoce a fuoco basso, affinché lo zucchero si sciolga, sempre evitando l’ebollizione. Se lo si desidera, è possibile aromatizzare il tutto con semi di vaniglia. Si riversa l’insieme in una ciotola e vi si aggiunge la polpa di melone frullata. Si mescola finché non si raggiunge un composto omogeneo. Si copre il tutto con una pellicola e lo si pone a raffreddare per 30 minuti in frigorifero. Una volta passato questo tempo, si può porre il composto in una gelatiera per circa 40 minuti(sarà pronto quando raggiungerà una consistenza piuttosto soda, attaccandosi alle pale).Lo si versa in una vaschetta, lo si copre e lo si pone in freezer per altre 2 ore. In assenza di una gelatiera, è possibile ottenere il gelato ponendo il composto in frigorifero per 3 ore, in una vaschetta. Si pone poi la vaschetta in freezer per 5 ore, frullando ogni 30 minuti per rompere i cristalli di ghiaccio. Per il sorbetto, invece, bastano le stesse dosi di polpa di melone e zucchero, ai quali va aggiunto 150 millilitri di acqua. Si taglia il melone a dadini e si mette in un pentolino con lo zucchero e l’acqua. Fare cuocere per 10 minuti, dopodiché si lascia intiepidire e frullare il tutto con il mixer a immersione. Versare il succo di melone ottenuto in una ciotola meglio se di alluminio o acciaio e mettere il frullato di melone in freezer per 3 ore. Ricordarsi di mescolare di tanto in tanto il composto. l © RIPRODUZIONE RISERVATA