Gazzetta di Reggio

Reggio

La novità

Send sbarca a Reggio Emilia: multe e atti legali ora arrivano per via digitale. Ecco come funziona

Send sbarca a Reggio Emilia: multe e atti legali ora arrivano per via digitale. Ecco come funziona

L’assessore Roberto Neulichedl: «La digitalizzazione è uno strumento chiave per migliorare l’efficienza e la trasparenza»

3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Reggio Emilia fa un altro passo avanti verso la digitalizzazione dei servizi pubblici. È infatti attiva anche in città Send, piattaforma nazionale per la notifica digitale degli atti a valore legale, che consente di ricevere in modo rapido e sicuro le comunicazioni comunali, con un notevole risparmio di tempi e costi. Grazie a un finanziamento Pnrr, il Comune ha aderito al nuovo sistema, già operativo per le comunicazioni relative alle sanzioni della Polizia locale e destinato in futuro ad essere esteso anche ad altri ambiti come tributi, rimborsi e pratiche amministrative.

Il nuovo servizio è stato presentato ufficialmente dall’assessore alla transizione digitale Roberto Neulichedl, che ha sottolineato l’importanza dell’innovazione tecnologica nella semplificazione dei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. «La digitalizzazione – ha dichiarato – è uno strumento chiave per migliorare l’efficienza e la trasparenza. Con Send, le sanzioni diventano più facili da gestire per tutti». Al suo fianco, il dirigente del servizio sistemi informativi del Comune, Andrea Bertani, ha illustrato il funzionamento della piattaforma e le modalità con cui i cittadini possono ricevere le notifiche.

D’ora in avanti, chi riceve una multa potrà trovarla direttamente sulla piattaforma Send, con allegati il verbale e il bollettino per il pagamento. L’accesso avviene tramite Spid o Carta d’identità elettronica (Cie). Per chi desidera attivare il servizio, le opzioni sono semplici: registrarsi tramite l’app IO, inserendo un’email o un numero di cellulare, oppure indicando una pec personale. Per aziende e professionisti con pec registrata negli elenchi ufficiali, l’invio è automatico, senza necessità di registrazione: le notifiche hanno immediato valore legale. Il risparmio è evidente: il costo di notifica digitale è 2 euro, contro i 12 euro della tradizionale raccomandata cartacea. Chi non visualizza l’avviso inviato tramite app Io, sms o email entro un certo periodo, riceverà comunque una notifica cartacea. Tuttavia, questa non conterrà i documenti allegati, e il cittadino dovrà recarsi presso i Caf convenzionati per il ritiro.

La notifica si considera “perfezionata” – cioè valida legalmente – secondo le seguenti regole:Send/App Io/sms/email (al momento dell’apertura del messaggio); pec (7 giorni dopo la consegna, se inviata dopo le 21, si conta dal giorno seguente); pec non valida o piena (15 giorni dopo l’emissione dell’avviso di mancato recapito); Raccomandata (10 giorni dopo la ricezione o il ritiro della giacenza; 20 giorni se non ritirata). La tempestività è fondamentale per usufruire della scontistica prevista per i pagamenti entro 5 giorni dalla ricezione. Per chi ha difficoltà ad accedere o registrarsi al nuovo sistema, il Comune ha attivato i Punti “Digitale Facile”, dove operatori specializzati forniscono supporto gratuito su appuntamento. Le sedi e i contatti sono disponibili sul sito del Comune. Send rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui i cittadini interagiscono con l’amministrazione comunale: un sistema più moderno, comodo e sostenibile, che riduce la burocrazia e migliora l’efficacia del servizio pubblico. Un’opportunità che Reggio Emilia ha scelto di cogliere, con l’obiettivo di rendere la città sempre più smart e accessibile. l © RIPRODUZIONE RISERVATA