Maturità, oggi la seconda prova: da latino al diritto, passando per la matematica
Reggio Emilia: un’altra giornata carica di tensione e speranze per i i 3.838 maturandi delle scuole superiori reggiane
Reggio Emilia Dopo il tema di italiano, è tempo di misurarsi oggi con la seconda prova scritta per i 3.838 maturandi delle scuole superiori reggiane. Una prova che cambia volto a seconda dell’indirizzo frequentato e che rappresenta il momento in cui ciascuno studente è chiamato a dimostrare padronanza nella materia caratterizzante del proprio percorso. Al liceo classico, ad attendere gli studenti c’è la temuta versione di latino, mentre al liceo scientifico i ragazzi dovranno confrontarsi con la matematica. Al linguistico, invece, si scriverà nella prima lingua straniera studiata. Per chi ha frequentato il liceo delle scienze umane, la prova verterà su pedagogia, psicologia, antropologia e sociologia, mentre nell’opzione economico-sociale sarà il diritto con l’economia politica a mettere alla prova la preparazione degli studenti. Nei tecnici e professionali le prove seguono la specificità dei percorsi. All’istituto tecnico economico, ad esempio, gli studenti dell’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing dovranno affrontare economia aziendale. Chi ha studiato turismo si troverà davanti una prova in lingua inglese.
Al via la seconda prova scritta, quella d'indirizzo, dell'esame di maturità 2025. Dalle prime indiscrezioni sembra che l’autore scelto per la versione di Latino al liceo Classico sia Cicerone. Allo Scientifico per i diplomandi due problemi di Matematica con citazioni di Cartesio e Platone. A dirlo è il sito studentesco Skuola.net.
Sono 524.415 gli studenti che oggi affrontano la seconda prova scritta oggi, giovedì 19 giugno, prova su una o più discipline che caratterizzano il proprio percorso di studio.
Cicerone al Classico
L’opera al centro della prova di Latino è un brano del dialogo “Laelius de amicitia”, composto nel 44 a.C. ma ambientato nel 129 a.C.. Cicerone mancava dal 2009 dagli esami di maturità e con questa proposta diventa l’autore di Latino più proposto della storia dal dopoguerra a oggi, con 17 maturità all’attivo, scalzando Seneca fermo a quota 16 e Tacito a quota 5. Lo riporta il portale Skuola.net evidenziando che vista questa relativa “scarsità” di alternative, il totoesame di Latino dello stesso portale lo incoronava come il favorito della vigilia. Problemi con citazioni di Cartesio e
Platone allo Scientifico
Secondo il portale Skuola.net la traccia di Matematica per il Liceo Scientifico è incentrata su due problemi che iniziano entrambi con una citazione. Il primo parte dalla frase di Cartesio: “La ragione non è nulla senza l’immaginazione”. Il secondo parte da una frase attribuita a Platone: “La bellezza è mescolare, in giuste proporzioni, il finito e l’infinito”. Segue il classico studio di funzione.
Negli istituti professionali, chi ha frequentato l’alberghiero affronterà la prova su scienze e cultura dell’alimentazione, mentre nei servizi socio-sanitari il tema riguarderà l’igiene e la cultura medico-sanitaria. Ogni commissione ha ricevuto la prova dal Ministero dell’Istruzione: uguale in tutta Italia, strutturata in modo da accertare competenze pratiche e teoriche. I ragazzi la troveranno sigillata sulla cattedra, con inizio previsto alle 8.30 in punto.
Le durate variano: nei licei classico e scientifico sono previste sei ore, ma in alcuni istituti artistici la seconda prova può proseguire per due o tre giorni consecutivi, in base al progetto scelto. Nelle scuole di Reggio Emilia l’attesa è stata ovviamente carica di tensione ma anche di determinazione. Nelle ultime ore si sono moltiplicati i ripassi e le domande tra compagni. I docenti hanno accompagnato i ragazzi fino all’ultimo con simulazioni e consigli, cercando di trasmettere serenità e fiducia. Anche le famiglie fanno la loro parte, con incoraggiamenti, colazioni abbondanti e l’immancabile “in bocca al lupo”. Per molti maturandi la giornata di oggi rappresenta un banco di prova significativo, non solo scolastico ma personale. È qui che si raccoglie il frutto di cinque anni di studio, sacrifici e crescita. E proprio per questo motivo, anche al di là del risultato, è un momento che resterà impresso a lungo nella memoria. Al termine della seconda prova, il percorso d’esame entrerà nella sua fase conclusiva con il colloquio orale, atteso nei prossimi giorni. Intanto però, questa mattina, occhi puntati sul foglio, cuore calmo e mente lucida. Per gli studenti reggiani è il momento di dimostrare quanto valgono. E, comunque vada, sarà un altro passo verso il futuro. l © RIPRODUZIONE RISERVATA