Gazzetta di Reggio

Reggio

Dal 20 al 22 giugno

Dieci cose da fare nel week end tra Reggio Emilia e provincia

Elisa Pederzoli
Dieci cose da fare nel week end tra Reggio Emilia e provincia

Da una “vasca” nella Liga Street, alle tortellate di San Giovanni, allo Stuntman Show e tanto altro: ecco cosa abbiamo selezionato per te

10 MINUTI DI LETTURA





1. Liga Street al Campovolo

Il concerto di Luciano Ligabue, sabato sera alla Rcf Arena, è l’evento del  week end a Reggio Emilia. Ma anche chi non partecipa al concerto, può vivere un po’ dell’atmosfera  venerdì sulla Liga Street. L’ingresso, solo venerdì, infatti qui è gratuito anche per chi non ha il biglietto del concerto. Un boulevard tematico con: LIGA GAMES (flipper, calcio balilla), AREA GIOSTRE (toro meccanico e altro), INSIDETHEBOX – mostra fotografica e memorabilia, Tribute Stage con live delle tribute band dalle 21:30, Area kids, cinema, sport, campeggio, food, merchandising esclusivo, Asta benefica. Presso il Tribute Stage, oggetti iconici di Ligabue saranno messi all’asta online grazie a Charity Star. Il ricavato andrà a favore della cooperativa sociale La Collina. E tanto altro.

2. Reggio Emilia, lo Stuntman Show infiamma il Parco Nilde Iotti

Monster truck, auto impennate, camion lanciati su due ruote e un concentrato di spettacolo a cielo aperto: lo Stuntman Show è arrivato in città, e promette emozioni forti per grandi e piccoli. L’evento ha preso il via il 19 giugno e continuerà fino a domenica 23, nell’area di via Ildebrando Pizzetti, all’interno del Parco Nilde Iotti. Ogni serata è un'esplosione di energia e spettacolarità, con stunt driver professionisti che si esibiscono in numeri mozzafiato: salti con le auto, derapate controllate, motori rombanti e prove di equilibrio su mezzi pesanti. Il format è ormai un classico amato in tutta Italia e, come da tradizione, punta a coinvolgere il pubblico di tutte le età con effetti scenici, coreografie musicali e un ritmo serrato che non lascia spazio alla noia.

I biglietti per lo show partono da 9 euro e sono acquistabili direttamente su www.motorticket.it, portale ufficiale che offre anche pacchetti scontati per famiglie e gruppi. L’area è attrezzata per l’accoglienza del pubblico con posti a sedere, spazi dedicati ai bambini e stand gastronomici. 

3. Torna “La rugiada di San Giovanni – I tortelli della Duchessa” a Rivalta

Una giornata dedicata alla tradizione, al benessere e al piacere di stare insieme: domenica 23 giugno il quartiere di Rivalta si prepara ad accogliere una nuova edizione de “La rugiada di San Giovanni – I tortelli della Duchessa”, evento curato da Insieme per Rivalta aps e asd e dall’Associazione 5T, in collaborazione con Polo Giovanile “Insieme si può”, L’Arca in Movimento APS e GGEV. Il programma è ricco e variegato, pensato per coinvolgere tutte le età e coniugare il valore della memoria con il desiderio di vivere in armonia con l’ambiente. La giornata si aprirà alle 9:30 con una sessione di Stretch & Tone guidata da Claudia Salsi, ideale per iniziare con energia e consapevolezza. A partire dalle 17:00 il pomeriggio prende vita con il Wooden Park, uno spazio dinamico e creativo curato dal Polo Giovanile, mentre alle 18:00 i più piccoli saranno i protagonisti dello spettacolo teatrale “Un nonno da cortile”, a cura dell’associazione 5T: una storia poetica e ironica che mescola teatro d’attore e oggetti, nella suggestiva cornice di Strada San Germano. Alle 18:30 spazio all’esplorazione con “Sulle tracce del conte Corbelli”, una passeggiata tra storia, natura e benessere: si partirà dalla casetta Peep di Rivalta, accompagnati da una guida storica e da un momento di yoga condotto da Roberta Mainini. Il rientro è previsto per le 20:30, giusto in tempo per un aperitivo conviviale (offerta minima 8 euro, gratuito per bambini sotto i 10 anni). È consigliata la prenotazione via WhatsApp al numero 348 2480188. La serata culminerà alle 21:30 con lo spettacolo dialettale “Cabaret sotto le stelle”, con la comicità di Antonio Guide e Maurizio Bondavalli, per ridere insieme sotto il cielo d’inizio estate. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a lunedì 24 giugno. Una domenica speciale, che unisce il valore della comunità alla bellezza della tradizione popolare, nel segno della rugiada di San Giovanni, simbolo di buon auspicio e rinnovamento.


4. Circo nel fieno a San Bartolomeo
Il 20 e 21 giugno torna a San Bartolomeo (Reggio Emilia) il “Circo nel fieno – Festival rurale”, giunto alla sua terza edizione. Due giorni all’aperto, tra spettacoli circensi, mercatini artigianali, laboratori creativi, musica e giochi, organizzati da Sanba Aps con la direzione artistica della Compagnia del Buco. Venerdì si parte alle 17.30 con mercatini, area giochi in legno riciclato e il laboratorio “Mani d’argilla”, per poi proseguire con lo spettacolo “Circovisione” (19.30) e la comicità del Teatrino Patafisico Viaggiante (21.30). Chiusura in musica con il dj set visuale “Le Bateleur” (22.30). Sabato apertura alle 9 con “Yoga al parco”. Nel pomeriggio, nuovi laboratori, giochi, tarocchi, spettacoli di circo e la performance luminosa “Madama Scintilla” (21.30). Gran finale alle 22.15 con la musica travolgente dei Bologna Balkan Street. Leggi l’articolo completo.


5. “Mamma ho perso l’orario” a  Castelnovo Sotto
Il 20 e il 21 giugno, a partire dalle ore 17, Castelnovo di Sotto sarà dedicata ei giovani, tra musica live, dj set e momenti di aggregazione con l’iniziativa “Mamma ho perso l’orario”, prima al parco Rocca e poi in piazza Prampolini.  In entrambi i pomeriggi si terranno tornei di calcio 5 contro 5 in cui sarà possibile creare la propria squadra e scendere in campo, tornei di basket 3 contro 3, laboratori teatrali, street art live, freestyle rap & open mic, mini sessioni di primo soccorso e DJ set afrobeat & reggaeton dalle ore 19.  La sera di venerdì 20 giugno ci sarà il concerto live dei Guilty Pleasure (pop rock), a seguire il DJ set del format Candy con Omniis. Sabato 21 giugno il format Candy tornerà protagonista con i DJ Notmad e Spagno, accompagnato da gadget fluo e animazione per il pubblico. Durante entrambe le serate sarà attivo un punto ristoro e saranno presenti banchetti.

6. Bellarosa in Festa 2025

Dal 21 al 23 giugno il Circolo Bellarosa di via Nobili 11/A indosserà l’abito della festa e il divertimento sarà garantito tra spettacoli per grandi e piccini, risate, musica, balli e ottimo cibo.  “Bellarosa in Festa 2025” prenderà il via sabato 21 giugno con la “Tortellata sotto le Stelle” organizzata nel bellissimo giardino del Circolo. Il via sarà alle ore 20 con l’arrivo dei tortelli, verdi e di zucca, preparati dalle sapienti mani delle zdore. Il menù, al costo di 30 euro, prevede anche antipasto della tradizione reggiana, panna cotta, acqua, vino e caffè. Alle ore 21.30 sarà la volta dello spettacolo di cabaret a cura di “8mani”. Per partecipare la prenotazione è obbligatoria contattando il numero 3466678735. Domenica 22 giugno toccherà a “Fisarmoniche in Festa!” animare la festa a partire dalle ore 18 con i loro suoni travolgenti e con le prelibatezze dello street food. Si esibiranno live sul palco Alex Eli Duo, Ezio Benassi, Massimo Tagliata, Massimo Budriesi, Nicolas Olmi e Daniele Donadelli. Ospite speciale della serata sarà l’orchestra del Battagliero Band che, alle ore 21, salirà sul palco principale. Lunedì 23 giugno la festa si chiuderà con la spaghettata ignorante. Ci saranno quattro sughi diversi e si potranno riprendere gli spaghetti ogni volta che si vorrà. Il prezzo è di 12 euro, bevande escluse.  Alle ore 21 ci sarà uno spettacolo per bambine e bambini con “Capitan Bretella” e i suoi show di magia e giocoleria.
 

7. Tortellata di San Giovanni a Borzano
Sarà dei Radio Luxembourg il concerto “45 giri fa” che si terrà sabato sera a Borzano di Albinea in occasione della tradizionale Tortellata di San Giovanni. L’appuntamento con la cena sarà alle 19.30 nel piazzale della Chiesa parrocchiale di via Ariosto. La cena inizierà alle ore 20.30. Il menù sarà composto da antipasto reggiano, torelli verdi e di zucca, mix di torte, caffè, acqua e vino. Il prezzo è di 25 euro per gli adulti, 15 euro per i ragazzi e le ragazze dai 6 ai 12 anni (gratuito per i minori di 6 anni). Il ricavato sarà interamente devoluto al Polo d’Infanzia San Giovanni Bosco di Borzano. Inoltre per tutta la serata sarà aperto un punto bar. Le prenotazioni si raccolgono tramite WhatsApp al numero 347/0113969. Il concerto inizierà alle 21.30 con The Radio Luxembourg. L’evento è organizzato dal Comune in collaborazione con la Parrocchia di Borzano.l © RIPRODUZIONE RISERVATA


8. Guastalla, torna il torneo delle 36 ore: SportParty 2025 è “Cartoon Edition”

Il weekend del 21 e 22 giugno a Guastalla si colora di sport, musica e cartoni animati con SportParty 2025 – Cartoon Edition, l’edizione annuale del celebre torneo “36 Ore”, organizzato dalla Polisportiva Aics di via Spagna insieme all’associazione Sport Party. L’iniziativa, nata 15 anni fa come evento sportivo no profit, è ormai una tradizione cittadina che richiama squadre e spettatori da tutta la Bassa. Il tema scelto per il 2025 è quello dei cartoni animati: ogni squadra sarà invitata a vestirsi e giocare ispirandosi al proprio personaggio preferito, trasformando i campi in un vero e proprio show animato. In programma tornei di calcetto, beach volley, basket, tennis (con novità del torneo femminile), oltre a giochi extra come Mario Kart, Dragon Ball Tenkaichi, balli popolari, yoga e una sfida di body building tra Kyoto Center e Centro Sportivo Le Piscine. Si parte sabato 21 giugno con l’aperitivo e l’apertura degli stand gastronomici, attivi per tutta la durata dell’evento. La serata sarà animata da un DJ set fino a tarda notte. Domenica 22 si entra nel vivo: alle 9.00 cominciano i tornei, mentre in parallelo si terranno attività aperte a tutti, come yoga e risveglio muscolare. Ritorna anche il Vespa Raduno, realizzato in collaborazione con il gruppo Li Vespi Asasìni, aperto a tutti i modelli di Vespa, Lambretta, Ape e moto d’epoca. Nel pomeriggio spazio ai giochi ideati dalle squadre e dallo staff per coinvolgere anche il pubblico. Le finali dei tornei si disputeranno tra il tardo pomeriggio e la sera, seguite dalle premiazioni, previste intorno alle 21.00.

9. Cusna Kids Park

Domenica 22 giugno sarà una giornata speciale per tutte le famiglie: alle Alpe di Cusna, in località Febbio, prende vita una grande festa pensata per i più piccoli con l’inaugurazione del nuovo Cusna Kids Park, un’area dedicata al gioco e al divertimento immersa nella natura dell’Appennino reggiano. L’evento inizierà alle 9 del mattino presso la stazione turistica, con l’apertura degli spazi dedicati ai bambini: gonfiabili, giochi, salterelli e tante sorprese saranno a disposizione per vivere un’esperienza all’aria aperta in totale sicurezza. A rendere ancora più coinvolgente la giornata, ci sarà lo show “Mamma me la canti”, che andrà in scena due volte: una prima volta intorno alle 10:45 e poi di nuovo alle 15:45, per garantire la possibilità a tutti di partecipare a uno spettacolo pensato per divertire e far cantare insieme grandi e piccoli. Intorno alle 12 è previsto un momento di pausa conviviale con un pic-nic che potrà essere consumato nelle aree attrezzate con gazebo e panche. Il menù prevede un piatto di pasta, focaccia, macedonia e una bottiglietta d’acqua, al costo di 10 euro per i bambini e 12 per gli adulti. Tutti i giochi e gli spettacoli sono gratuiti, pensati per offrire una giornata di condivisione e allegria in uno dei luoghi più suggestivi della montagna reggiana. Un’occasione perfetta per famiglie e bambini di trascorrere insieme una domenica diversa, tra natura, divertimento e sorrisi.


10. A Viano arriva “viano A pennino”, anteprima del festival Scritture Reggiane

Un weekend di incontri, camminate e riflessioni sullo scrivere, tra Viano, Regnano e San Giovanni di Querciola Dopo il successo della prima edizione a Casina nel 2024, il festival Scritture Reggiane si espande e approda nel cuore del Querciolese con una tappa speciale intitolata “viano A pennino”, in programma sabato 22 e domenica 23 giugno nei territori di Viano, Regnano e San Giovanni di Querciola. Sabato sera il festival si sposterà nel capoluogo, presso la Locanda Sottoluna di Viano, per la serata “Scrittura che cura”. Un intreccio di voci, arti e testimonianze su come la narrazione di sé possa accompagnare processi di guarigione e consapevolezza. Interverranno Marina Allegri (Ca’ Luogo d’Arte), Susanna Cilloni (Nefesh), la dottoressa Donatella Saviola, il fotografo Marco Gualazzini con la mostra Scatti da raccontarsi, e l’attore Maurizio Bercini con la performance “E tu, gira, gira, gira, che chi si ferma congela”. Dalle 19, sarà attivo un punto ristoro con apericena e buffet a cura della Pro Loco Terre Matildiche. La giornata di domenica 23 giugno proseguirà nel pomeriggio all’agriturismo Rio delle Castagne di San Giovanni di Querciola, dove dalle 18 alle 21 si alterneranno talk-show, musica e poesia. Il primo incontro, “L’Appennino che scrive”, vedrà protagonisti Adriano Arati, Sandro Campani e Claudio Cernesi; a seguire “La storia siamo noi o chi?”, con Franco Motta e Francesca Zanni. La chiusura sarà affidata alla banda di Viano, accompagnata dalle letture poetiche di Francesco Gelati, Stefano Raspini e Rina Xhihani. Per l’occasione l’agriturismo proporrà un menù speciale e sarà allestito un angolo libri curato dalla libreria The Sleepy Hamlet di Scandiano. Parallelamente, alla biblioteca comunale di Viano, sarà visitabile fino al 12 luglio la mostra fotografica di Emanuele Anceschi, In cammino 2016–2023, con scatti da Nepal, Pakistan, Birmania, Cambogia, Sudafrica, Namibia e Sri Lanka. Il fotografo sarà anche protagonista dell’incontro “Viaggi e non miraggi” (martedì 24 giugno) e presenterà il suo libro “Noi Markhor” (mercoledì 3 luglio), dedicato alla scalata del monte Spantik in Pakistan.