Gli anni Novanta sbarcano in centro
Sabato 5 luglio in piazza Fontanesi, via San Carlo, via del Guazzatoio e piazza XXIV Maggio
Reggio Emilia «Non è un evento di ricordi, ma di celebrazione».
Non servirà, dunque, lo specchietto retrovisore per evitare il torcicollo nel voltarsi indietro, ma l’atmosfera sarà quella di una grande festa all’insegna della vivacità.
Questo lo spirito che gli organizzatori trasmettono mentre annunciano “Tutto a 90 - Dag dal Gas”, il primo evento cittadino interamente dedicato alla magia degli anni Novanta. L’appuntamento è per sabato 5 luglio nel cuore del centro storico, tra Piazza Fontanesi, via San Carlo, via del Guazzatoio e piazza XXIV Maggio.
Ricco il programma, presentato ieri al Bistrot Canossa di piazza Fontanesi.
Si entra nel vivo già dalle 18, orario in cui i negozi saranno ancora aperti, con la possibilità di fare acquisti, cogliendo anche le opportunità proposte in periodo di saldi. Alle 18 saranno previsti i mercatini tematici, le mascotte con le icone degli anni Novanta. Parallelamente saranno attive anche area giochi e attività per tutte le età. Una delle caratteristiche di questa festa, infatti, è proprio la capacità di accogliere un pubblico trasversale, di ogni fascia generazionale, che abbia vissuto o meno il carisma esercitato dagli anni Novanta con tutti i suoi simboli.
Dalle 22 entrerà nel vivo il grande spettacolo musicale con i ritmi e le hit degli anni Novanta firmate Marabù, per una serata all’insegna del divertimento. Durante la serata verrà poi presentato il nuovo libro dello scrittore Pier Francesco Grasselli.
L’iniziativa è stata organizzata dallo staff del Marabù in collaborazione con il Comune di Reggio e il Comitato Piazza Fontanesi, con il supporto del main sponsor Fratelli Bonacini.
«È la prima volta che portiamo in centro un evento musicale costellato anche di altre iniziative dedicato agli anni Novanta – spiega no Andrea Gasparini e Lauro Bonacini del Marabù –. Non si tratta di un evento incentrato sul ricordo, bensì sulla celebrazione. Noi vogliamo festeggiare la vita e la voglia di stare bene. Ci saranno tanti spazi, come quelli dedicati ai mercatini. Verrà offerta anche l’opportunità di divertirsi in una piccola sala giochi anni Novanta, con tutte le mascotte degli anni Novanta indossate dagli scout. Sarà presente, inoltre, una selezione di vinili ispirati al Marabù. Oltre alla narrazione degli anni Novanta con musica e animazione».
«Come comitato Fontanesi siamo orgogliosi di ospitare questo evento – aggiunge Corrado Montipò, vicepresidente del comitato e titolare del Bistrot Canossa –. Stiamo collaborando con entusiasmo per farlo crescere. I locali sono molto carichi per l’arrivo di questo appuntamento».
L’assessora all’economica urbana Stefania Bondavalli ringrazia «gli organizzatori per avere creato un format su misura anche per il nostro centro, per piazza Fontanesi e le strade limitrofe, via San Carlo, via del Guazzatoio e piazza XXIV Maggio. Stiamo mettendo in campo tante iniziative per valorizzare il centro. Iniziative diverse che coinvolgono più piazze e aree, cercando di tenere aperto il dialogo con chi formula proposte. La nostra porta è aperta a chi vuole contribuire al rilancio del centro storico. L’organizzazione di quest’appuntamento è la dimostrazione che il privato e il pubblico possono collaborare insieme. Ringraziamo anche i partner e gli sponsor, convinti che sarà un bellissima festa per chi è in città, ma anche per chi arriverà dalla provincia», conclude l’assessora Bondavalli.