“Scandiano cammina” cresce e d’estate diventa “sotto le stelle”
L’iniziativa, organizzata dal Comune con la sottosezione Cai "Franco Rustichelli", ha raggiunto quota 2154 partecipanti l’anno scorso, con un media di 89 ad uscita
Scandiano È stata una scommessa vinta e che per questo continua a proporsi, con una straordinaria capacità di rinnovarsi ogni anni, quella del progetto "Scandiano cammina", organizzato dal Comune di Scandiano con la sottosezione Cai "Franco Rustichelli". In queste ultime settimane si sta proponendo la versione estiva: "Scandiano cammina sotto le stelle". Basta guardare i numeri che parlano di un’alta partecipazione e in costante crescita. Nell’ultimo anno i partecipanti sono stati in tutto 2154 con un media di 89 a uscita. Il progetto prevede 25 uscite all’anno ed è al suo 12esimo anno di attività.
«All’inizio l’obiettivo prevalente era di promuovere i corretti stili di vita, il cammino come efficace prevenzione delle malattie, tant’è vero che la denominazione originaria era "Scandiano cammina: 4 passi di salute" e il sottotitolo "guadagnare salute con un corretto stile di vita" - spiegano dal Cai scandianese -. A questa finalità, che non è mai venuta meno, se ne sono via via affiancate altre: quella di promuovere la socialità e l’incontro, che abbiamo visto essere uno dei motivi del successo, di permettere la fruizione in sicurezza della nostro territorio, la scoperta e la valorizzazione di luoghi e di emergenze storico naturalistiche, ma anche enogastronomiche delle quali è così ricca l’area in cui viviamo».
È da precisare che la partecipazione alle camminate è gratuita: «Dall’inizio e con un impegno che cresce negli anni, abbiamo ritenuto che fosse un dovere mettere le nostre conoscenze e il nostro tempo (gratuitamente) a disposizione della collettività». L’esperienza di "Scandiano Cammina" rappresenta anche un esempio di collaborazione fra la realtà dell’associazionismo e l’amministrazione locale. I percorsi proposti godono anche di un ulteriore vantaggio. Il Cai, infatti, una volta individuati, provvede alla loro manutenzione, a fare il possibile perché le camminate si svolgano in sicurezza. Le uscite estive sono partite a inizio giugno e proseguiranno fino al 31 luglio. Sono in programma ogni giovedì sera, come sempre alla presenza dei volontari, guide esperte, del Cai.
Il ritrovo è sempre alle 20.30 nel parcheggio del circolo "Le Ciminiere" a Ca’ de Caroli. I partecipanti potranno scegliere, come ormai è consuetudine, tra un percorso più impegnativo e uno più leggero. L’appuntamento dunque, dopo quello di ieri alle sorgenti del Rio Bellano, è per il 10 luglio con il percorso che dal Lungotresinaro (sentiero Cai 604) porta alla salita a Collequercia. Il 17 luglio, invece, si va alle Tre Croci con un percorso a zig zag. Mentre il 24 luglio i camminatori serali saliranno al monte Evangelo fino a Cima Coppi. Il 31 luglio il gran finale tra i boschi e i laghi di Pianderna (partenza dal parcheggio di Pianderna) e, alle 22.30, il brindisi di chiusura. Info: 0522 080052.