Mercoledì a Reggio arriva BigMama, concerto gratuito in Piazza Martiri del 7 luglio
Alle 18 in piazza San Prospero la lectio magistralis di Ilaria Capua, virologa di fama internazionale, che ci guiderà in una riflessione sull’innovativo concetto di “Salute circolare”. Introduce il sindaco Massari
Prosegue la rassegna estiva Mercoledì da Leoni, che sta trasformando il centro storico di Reggio Emilia in un vivace punto d'incontro serale tra musica, cultura, sport e intrattenimento per tutte le età. Il 9 luglio, quinta serata della manifestazione, si annuncia ricca di appuntamenti imperdibili.
Mercoledì 9 luglio il cuore pulsante della serata sarà il concerto gratuito di Big Mama, artista tra le voci più originali e potenti del panorama musicale italiano, protagonista dell’ultima edizione del Festival di Sanremo. L’appuntamento è alle ore 21 in piazza Martiri del 7 Luglio: una performance energica e coinvolgente, aperta a tutta la cittadinanza.
Un altro momento di grande rilievo sarà la lectio magistralis di Ilaria Capua, virologa di fama internazionale, che ci guiderà in una riflessione sull’innovativo concetto di “Salute circolare”. L’incontro si terrà alle ore 18 in piazza San Prospero, con l’introduzione del sindaco Marco Massari. Un’occasione preziosa per pensare il futuro della salute e del pianeta in chiave integrata e sostenibile.
Spazio anche ai più piccoli con un ricco programma dedicato a loro. Dalle ore 20 in piazza Prampolini, Uisp Reggio Emilia propone “Si gioca in piazza!”: una serata di giochi tradizionali, sport e divertimento per bambini e famiglie. Allo stesso orario, in piazza della Vittoria, sarà possibile partecipare a “Biciclettiamo!”, una gimkana su due ruote con prove di abilità e percorsi di educazione stradale.
Per chi ama passeggiare e curiosare tra le bancarelle, dalle ore 18 corso Garibaldi e piazza Roversi ospitano i Mercoledì al corso, con proposte vintage, hand made e molto altro.
Altri appuntamenti da non perdere: alle 20.30, nella piazzetta del Pavone: “Corpo sacro”, spettacolo di danza a cura dell’associazione Eidos; e sempre alle 20.30, in piazza della Vittoria: “Corpo nel mondo”, la danza come linguaggio universale.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
ILARIA CAPUA - Senior Fellow of Global Health alla Johns Hopkins University, Ilaria Capua ha diretto laboratori di ricerca italiani e internazionali e ha sviluppato il concetto di “Salute Circolare”. Membro della European Academy of Sciences, è editorialista del Corriere della Sera. Fra le scienziate italiane più autorevoli a livello internazionale, per oltre trent’anni ha diretto gruppi di ricerca in Italia e all’estero dedicandosi alle infezioni virali trasmissibili dagli animali all’uomo e al loro potenziale pandemico. È stata pioniera della scienza open access applicata alla preparazione alle pandemie, ideando e ponendo le basi per lo sviluppo di una piattaforma per la condivisione dei dati genetici dei virus per accelerare ed ottimizzare la risposta alle emergenze pandemiche. Quest’iniziativa – ripresa dal New York Times e dal Wall Street Journal – ha rovesciato il paradigma esistente e oggi grazie ad essa milioni di sequenze di Sars-CoV-2 sono disponibili in database pubblicamente accessibili. Nominata Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica nel 2012, dal 2013 al 2016 è stata deputata al Parlamento italiano su invito dell’allora Primo Ministro in carica Mario Monti.
Dal 2016 al 2023 ha diretto il centro di eccellenza “One Health” dell’Università della Florida. È stata insignita di innumerevoli riconoscimenti, tra i quali nel 2008 il Scientific American 50 Award, assegnato ai 50 ricercatori migliori al mondo, e nel 2021 il Premio Hypatia per le scienze della vita assegnato dall’Accademia Europea delle Scienze. Nel 2023 le è stata conferita la Laurea magistrale Honoris Causa in Medicina e Chirurgia dall’Università di Palermo ed è stata insignita dell’Assiobiotec Award.
I suoi libri: Io, trafficante di virus (Rizzoli, 2017), Salute circolare (Egea, 2019), Il dopo. Il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale (Mondadori, 2020), La meraviglia e la trasformazione (Mondadori, 2021), Il coraggio di non avere paura (Solferino, 2022), Le parole della Salute Circolare (Aboca Edizioni, 2023). Ha scritto anche libri per bambini, tra cui: Ti conosco mascherina (La Coccinella, 2020), Il viaggio segreto dei virus (De Agostini, 2021), Girogirotondo è uno il mondo (La Coccinella, 2021).
Dalla sua storia professionale sono stati tratti alcuni documentari e nel 2021 il film “Io trafficante di virus” interpretato da Anna Foglietta.