Rubiera, traffico in tilt nella notte sulla via Emilia: ecco perché
La concomitanza tra la chiusura del tratto di A1 tra Reggio e Modena Nord e i lavori di asfaltatura tra il comune reggiano e il Grandemilia ha generato una lunga colonna di mezzi fermi
Rubiera E’ stata una notte in bianco per molti cittadini rubieresi. Il motivo? Una lunga colonna di auto e camion fermi sulla via Emilia ben oltre l’una di notte. Questo perché Autostrade per l’Italia ha chiuso la corsia sud della A1 tra Reggio e Modena Nord - per la precisione, lo svincolo con la A22 - per lavori. E dunque migliaia di veicoli sono stati costretti a uscire a Reggio Emilia e immettersi in tangenziale e poi in via Emilia per dirigersi verso Modena. Qui, però, nel tratto tra il Comune geminiano e Rubiera, sono in corso da alcuni giorni i lavori di asfaltatura da parte di Anas – che si svolgono di notte – con senso unico alternato. Perciò è facile ipotizzare il risultato: una lunga colonna di auto e camion che dal centro di Rubiera arrivava fino al Grandemilia.
Lo stesso sindaco Emanuele Cavallaro è voluto andare a constatare di persona il disagio degli automobilisti, documentando il tutto sui propri canali social: «Era difficile riuscire a concepire una cosa così perfettamente perversa, ma in questo Paese ci si riesce. Potremmo parlare delle emissioni di centinaia di tir fermi. Potremmo parlare della mancanza di coordinamento tra aziende dello Stato. Ma penso agli operai che sono lì che lavorano in mezzo a un traffico da autostrada - mentre in autostrada lavorano al sicuro senza traffico. E alle migliaia di autotrasportatori che non possono fare altro che aspettare, a loro volta facendosi immagino eleganti domande. Spero solo non si faccia male qualcuno. Però davvero, esorto a smetterla di buttare il traffico in giro senza pensare alle conseguenze. Mica serve l'intelligenza artificiale, per capire quanto sia insensata una situazione del genere».