Gazzetta di Reggio

Reggio

Animali

Andare in vacanza con Fido? Sì, ecco cosa valutare quando si parte

Olga Pattacini*
Andare in vacanza con Fido? Sì, ecco cosa valutare quando si parte

I consigli della veterinaria: «Al mare dovrebbero osservare gli stessi orari di bimbi e anziani»

2 MINUTI DI LETTURA





Siamo in partenza per le vacanze e vogliamo portare con noi il nostro cane, perché ci piace stare sempre con lui e soprattutto perché lasciandolo a casa siamo pieni di sensi di colpa? Cerchiamo di ragionare per il bene del nostro peloso, valutando con attenzione quello che è il nostro piacere e quello che è il suo. Mare? Se significa tenerlo tutto il giorno in una stanza di albergo oppure in una "bau spiaggia", bella idea sulla carta, nella realtà parliamone, forse è meglio lasciarlo a casa tranquillo. In moltissime spiagge i cani non possono accedere al mare, forse perché il legislatore ha paura che facciano la pipì, senza valutare la carenza di depuratori delle città rivierasche e che i cani non la fanno in acqua mentre noi umani sì. Ma se i cani sono quei meravigliosi soggetti in grado di venire a salvarti se stai annegando possono stare sulla spiaggia, possibilmente un po’ nascosti, e l’addestramento dovrebbe essere fatto in piscina o solo in inverno, mai nel periodo in cui ci sono i bagnanti che potrebbero essere disturbati dalla presenza di un peloso in acqua mentre loro girano in pedalò. Al mare i cani dovrebbero osservare gli stessi orari dei bambini piccoli o dei vecchietti: mai fuori nelle ore più calde, dieta leggera, acqua in abbondanza per rinfrescarli ma anche per togliere sale e sabbia dal pelo. Attenzione all’ingestione di sabbia, acqua salata, stecchi di gelato o qualsiasi altra cosa strana possa trovare il cane scavando nella sabbia. Alla sera, passeggiata tranquilla in zona verde, evitiamo le occasioni social che a noi piacciono tanto ma ai cani no. La serata in gelateria o la passeggiata durante la festa del paese possono diventare un incubo per il cane e le reazioni a volte imprevedibili. Prima della partenza controllare le vaccinazioni, profilassi antiparassitarie e procurarsi il nome di un ambulatorio veterinario in caso di necessità. l© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

*medico veterinario