Coniglio usato per un gioco alla sagra, blitz delle animaliste che chiamano i carabinieri
Borzano di Albinea: le accuse: «Usato tra urla, calca e rumore, è inaccettabile». Ma il pubblico reagisce male alle loro proteste
Albinea Chiusura movimentata lunedì per la sagra di Borzano. Nell’ultima giornata della classica manifestazione estiva allestita nel cuore del paese, era presente un gioco con al centro un coniglio. L’animaletto era dentro a un recinto formato da diverse casse numerate, bambini e adulti dovevano indovinare in quale contenitore sarebbe entrato. L’attività non è stata gradita da due animaliste, Stefania De Bartolo, attivista che ha denunciato pubblicamente l'accaduto, e Martina Fioroni, intervenuta di persona sul posto.
Le due donne hanno avvisato le forze dell’ordine e il gioco è stato interrotto. Il pubblico ha preso male la cosa e non sono mancate parole pesanti nei confronti della Fioroni. Ora le due attiviste, affiancate dal consigliere comunale Dario De Lucia, tornano sull’accaduto, parlando anche di spintoni ricevuti.
«Quello che è accaduto alla festa di Borzano, dove un coniglio vivo è stato usato come parte di un “gioco” tra urla, calca e rumore, è inaccettabile. È bene dirlo con chiarezza: gli animali non sono strumenti di intrattenimento», sostengono. E precisano che la Fioroni è intervenuta «di persona sul posto affrontando insulti, spintoni e cori da stadio, e questo abuso è stato portato all’attenzione delle autorità. La loro azione ha permesso di fermare una pratica che non solo è crudele, ma vietata dalla legge». La vicenda non si ferma qui, ma vedrà una segnalazione ufficiale del consigliere comunale. «Ho inviato una nota formale al Comune di Albinea, alla sindaca Roberta Ibattici, alle Guardie Zoofile, ai Carabinieri Forestali e all’Ausl veterinaria, segnalando quanto accaduto. È necessario che episodi del genere non si ripetano. Chiedo inoltre agli organizzatori della festa di rimuovere immediatamente qualunque gioco che preveda l’utilizzo di animali, per rispetto delle leggi e, soprattutto, della dignità degli esseri viventi», annuncia De Lucia. Adr.Ar. © RIPRODUZIONE RISERVATA